Sempre più persone sono costrette a fare un
mutuo per garantirsi una propria assicurazione. Difatti, nei tempi odierni sono davvero poche le persone che possono permettersi di acquistare una casa pagando l’intera somma senza fare affidamento sulle banche oppure su altre istituzioni finanziarie. Spesso si cerca sempre di risparmiare attuando degli incentivi che non fanno aumentare di molto il prezzo finale da ripagare all’istituto di credito. Molti ad esempio conoscono la differenza tra
mutuo a tasso fisso e a tasso variabile. Non tutti sono esperti, invece, in merito all’
assicurazione scoppio e incendio del mutuo. Eppure, questo punto risulta essere abbastanza fondamentale quando si decide di acquistare un’abitazione. Tra l’assicurazione scoppio e incendio,
qual è obbligatoria e quale invece è facoltativa? Occorre analizzare questo punto facendo una panoramica generale sull’argomento. In questo modo si comprenderà come cautelarsi al meglio quando si compie un’operazione finanziaria delicata come quella di un mutuo per la casa.
Assicurazione scoppio e incendio: in cosa consiste questa polizza?
In primo luogo, è bene capire al meglio che cosa comprende l’assicurazione scoppio e incendio di un mutuo per la casa. Questa particolare
polizza copre vari eventi che possono recare danno alla propria casa. Tra questi occorre menzionare ad esempio
incendi,
esplosioni,
corti circuiti oppure danni di vario genere. Tra quest’ultime evenienze bisogna considerare il fatto che le cause dei danni possono essere diverse. Questa polizza copre danni provocati ad esempio da
esplosioni dovute a gas oppure elettrodomestici ed
esplosioni dovute a calamità naturali come i fulmini. Tuttavia, ci sono delle eccezioni che è bene prendere in considerazione per comprendere i dettagli della polizza. L’assicurazione scoppio e incendio per la propria casa
non copre danni dovuti ad esplosione di caldaia,
incendio doloso oppure
incendio dovuto ad un impianto elettrico non regolarizzato, dove la manutenzione non era stata effettuata a dovere.
Assicurazione scoppio e incendio: è realmente necessaria?
A questo punto qualcuno potrebbe chiedersi se questa polizza alla fin fine risulta essere realmente necessaria. Ebbene, è possibile affermare senza ombra di dubbio che questa assicurazione, rispetto a tutte le altre presenti in circolazione, è l’unica davvero fondamentale. Perché si può dire ciò? In questo caso bisogna considerare diversi motivi. Nel dettaglio, le ragioni e i vantaggi che rendono tale polizza molto importante per proteggere il proprio investimento sono:
- obbligatoria per legge: proprio così, sotto questo punto di vista la polizza risulta essere quasi obbligatoria per legge. Infatti, questa polizza tutela chi compie l’investimento, proteggendolo da danni di lieve o grave entità dovuti da cause naturali e non;
- risarcimento assicurato: questa polizza riesce a garantire un risarcimento sicuro al cento per cento. Questo perché una volta che si è stipulato non esiste alcun cavillo per opporsi all’eventuale risarcimento legalmente dovuto;
- premio assicurativo: chi stipula questa polizza può godere anche di incentivi per quanto riguarda il premio assicurativo. Quest’ultimo bonus può variare a seconda del valore dell’immobile acquistato: più alto è il valore della casa maggiore sarà il valore del premio assicurativo da elargire alla compagnia di assicurazione scelta. Tuttavia, il premio non raggiunge mai cifre elevate, ma risulta essere adeguato e contenuto.
Come viene pagato il premio assicurativo?
A questo punto bisogna soffermarsi in merito ad uno dei vantaggi dell’assicurazione per scoppio e incendio vale a dire il
premio assicurativo. Questo bonus particolare che deve essere elargito da tutti può essere pagato in due metodi diversi nel caso di questa speciale polizza. Il primo metodo attraverso il quale avviene il pagamento del premio è una modalità comoda. Tale comodità può variare e viene stabilita nei dettagli al momento della firma sul contratto del mutuo che verrà poi elargito. Il secondo metodo di pagamento invece, risulta essere attraverso rate. Il pagamento attraverso rate mensili, però, deve prendere in considerazione alcune particolarità. Infatti, se si sceglie tale modalità di pagamento, naturalmente su ogni importo mensile dovranno essere applicati i tassi d’interesse. Questa particolare modalità è comoda però a coloro che non possiedono un grosso budget finanziario al momento del mutuo.
A chi occorre rivolgersi per stipulare un’assicurazione scoppio e incendio?
Chi vorrebbe assicurare la propria abitazione potrebbe trovare alcune difficoltà a capire a chi deve rivolgersi per stabilire questa polizza. In questo caso, siccome è molto importante questa assicurazione, è sempre saggio scegliere una buona compagnia assicurativa. Quale? Basta fare una comparazione su
www.ConvieneOnline.it. Per andare sul sicuro in questo campo, è opportuno
affidarsi ad una compagnia assicurativa che possiede un alto capitale e che risulta essere
in grado di coprire l’intero valore dell’abitazione. Per questa ragione occorre considerare anche i massimali che una data società è in grado di coprire. Inoltre, per comodità, è bene stabilire con un’unica compagnia assicurativa tutte le polizze inerenti al mutuo richiesto. In questo modo, anche se dovessero sorgere problemi oppure incertezze, il riferimento al quale fare capo sarà sempre lo stesso.