Cosa non possiamo farci mancare in una vacanza in Puglia

Vacanze in Puglia: dove cominciare?

Forse non sapevamo che la Puglia viene costantemente menzionata come una delle regioni più belle del mondo. Anche giornali prestigiosi come il National Geographic non si trattengono dal tessere le lodi questa terra, confermando che si tratta di una delle zone che bisogna vedere almeno una volta nella vita. Trovare case vacanze Puglia è il primo passo da fare per pianificare il proprio viaggio in questa regione. In questo articolo parleremo delle cose più belle da fare in una vacanza in Puglia, le attività che proprio non possiamo farci sfuggire.

Escursioni in barca

Con i suoi oltre 800 km di costa, questa regione trova nel mare uno dei suoi punti di forza. Le spiagge del Gargano, in particolare, con i suoi promontori a strapiombo offrono uno spettacolo naturale senza pari. Un’escursione in barca a Peschici o a Vieste ci consentirà di andare alla scoperta delle insenature e delle grotte sommerse più belle e colorate. Anche la zona di Castro, nel Salento, presenta uno dei litorali rocciosi più belli della regione, con la Grotta della Zinzulusa a fare da gemma incastonata nella bellezza della costa. Discorso a parte meritano le Isole Tremiti. Qui diviene quasi d’obbligo l’affitto di una barca, che ci permetterà di andare alla scoperta di posti isolati e spiaggette che potremo avere tutte per noi. Un vero paradiso!

Giri nei centri storici delle città

Non possiamo certamente menzionare tutte le città pugliesi che meritano una visita. Tra le più belle e caratteristiche troviamo Bari. Il centro storico del capoluogo ha visto una rinascita evidente negli ultimi anni, con una rivalorizzazione del centro storico, pieno di locali caratteristici disseminati per le stradine strette. Per strada troviamo le signore anziane intente a preparare la pasta fresca fatta a mano, un ritratto della tradizione più genuina della zona. Polignano a Mare, poco più a sud di Bari, ed Otranto, sono due bomboniere sulla costa adriatica. Più nell’entroterra troviamo l’affascinante Castel del Monte, un luogo magico ed avvolto dal mistero, la massima realizzazione dell’eclettico sovrano Federico II. E che dire di Alberobello, con i suoi trulli, queste abitazioni caratteristiche che ricordano delle tende pietrificate di una solidità incredibile a scapito delle apparenze, divenuti Patrimonio dell’Umanità? Terminiamo il nostro tour delle città a Lecce e Gallipoli, che fanno del Barocco Leccese un vanto che tutta l’Italia non può che ammirare.

Sagre e feste danzanti

Per godere appieno la tradizione in cui affonda le radici questa terra, non possiamo perdere l’occasione di partecipare agli eventi più emblematici e rappresentativi della zona, tra cui le sagre di paese, che hanno spesso come portata principale un piatto tipico. Le più conosciute sono quelle di Melendugno (sagra de lu purpu), di Porto Cesareo (del pesce), di Cedole (de la munaceddhra), ma in realtà ce ne sono moltissime altre. La Notte della Taranta è una vera e propria festa al ritmo forsennato di Taranta e Pizzica, tra le danze popolari più coinvolgenti e conosciute del sud Italia. Questa festa si tiene nelle piazze più belle della zona, e si svolge in diverse serate secondo un calendario prestabilito.

Admin

Next Post

Come investire pochi soldi oggi

Gio Mag 27 , 2021
Ci sono molti modi per iniziare a investire con pochi soldi: devi solo seguire la nostra guida, fare le tue ricerche e sviluppare un piano. leggi qui: https://www.milanofinanza.it/news/nuove-opportunita-tassazione-dei-trust-alla-luce-del-d-lgs-n-139-2024-202412191537231041 Molte persone trattengono gli investimenti durante la prima parte della loro carriera, spesso perché sentono di non avere abbastanza soldi per iniziare […]
Open