Cosa vedere tra Punta Prosciutto e Gallipoli

La bellezza impareggiabile del Salento

Il Salento è una terra talmente ricca di punti di interesse che ogni qualvolta proviamo a descrivere quelli che sono le mete più belle, per forza di cose dovremo trascurarne altri che meriterebbero almeno una menzione.

Una delle zone più ricche di bellezze è posizionata sul versante ionico, e più precisamente nella zona che va tra Punta Prosciutto e Gallipoli. Andiamo a vedere assieme quali sono le mete imperdibili in questo tratto.

Punta Prosciutto e Torre Lapillo

Punta Prosciutto e Torre Lapillo appaiono spesso nella top ten delle spiagge più belle d’Italia, e questo soprattutto per via della spiaggia fatta di distese di sabbia bianca intervallate da dolci scogliere che mettono in risalto il colore turchese del mare. La macchia mediterranea solitamente correda il paesaggio retrostante. Prenotare case vacanze Torre Lapillo è un’ottima scelta per vivere una vacanza da favola lontani dallo stress di città costiere più grandi.

Dirigendoci verso Gallipoli troviamo la spiaggia del Frascone. Non potremmo definirla di certo la spiaggia più comoda del Salento, visto che si tratta di una zona brulla, preservata per ora dalla devastazione causata dal turismo di massa. Ci attenderà qui un paesaggio lunare quasi surreale, con delle piscine naturali all’interno del litorale scoglioso. La scogliera che scorre sotto il livello del mare si rivela l’habitat perfetto per una gran varietà di pesci. Gli amanti dello snorkeling avranno di che ammirare!

Continuando il nostro itinerario ci attende la riserva naturale di Porto Selvaggio, una vasta porzione di pineta, nella quale potremo immergerci attraverso dei sentieri da fare a piedi o in mountain bike.

Il paesaggio offerto dalla baia di Porto Selvaggio è uno scorcio da cartolina. La spiaggia è composta da sabbia e ciottoli, ed è un’insenatura con le scogliere che si distendono su entrambi i lati. E’ presente anche una piscina di acqua dolce molto fredda, proveniente dalle sorgenti sotterranee. Un posto davvero suggestivo.

Rimanendo nella riserva e proseguendo a piedi il percorso tracciato potremo raggiungere la Torre dell’Alto, una torre risalente al 1500, costruita con scopi difensivi. Da qui lo sguardo si perde sulla bellissima costa della riserva verso destra e sulla costa fino a Gallipoli verso sinistra.

Le città di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno sono delle piccole bomboniere collegate tra di loro da un meraviglioso lungomare. Il tratto qui è prettamente scoglioso, ma sia a Santa Caterina che a Santa Caterina possiamo trovare delle spiaggette molto ben tenute.

Subito dopo la località conosciuta come Rivabella, una zona piena di case vacanza per turisti, troviamo le spiagge di Padula Bianca. Un lungo tratto di costa dove sono distribuiti in maniera equilibrata sia tratti di spiaggia libera che lidi attrezzati. Oltre all’acqua color smeraldo, questa zona è molto apprezzata dalle famiglie con bambini o da coloro che amano il riparo offerto dalla pineta dal sole cocente nelle giornate canicolari. La pineta è infatti molto vicina alla spiaggia ed abbastanza alta da permettere di trovare riparo sotto di essa.

Le spiagge di Gallipoli sono quella della Purità, da cui si può accedere direttamente dal centro storico, e quella di Baia Verde, che prende il nome dai riflessi verde smeraldo dell’acqua.

Admin

Next Post

Da dove si possono ammirare i panorami più belli del Salento?

Lun Giu 21 , 2021
Alla scoperta dei panorami migliori Uno dei modi migliori per godersi appieno le bellezze di un territorio è quello di raggiungere i migliori punti panoramici, quelli che offrono una visione di insieme del paesaggio sottostante, i cosiddetti scorci da cartolina. Il Salento, soprattutto grazie alla grande varietà della sua costa, […]