Il cane non è solo un animale fedele e da compagnia, ma anche un essere di cui prendersi costantemente cura, soprattutto nei momenti in cui si nota chiaramente che ha qualcosa che non va, sia nel fisico che nell’atteggiamento. In particolare, nel caso in cui il cane abbia dei problemi a livello fisico, è fondamentale rintracciare la causa, e quindi la fonte del problema, per poi eliminarla tramite apposite soluzioni.
Mentre per alcune patologie è necessario l’intervento del veterinario, per altre possiamo affidarci a prodotti naturali o a piante utilizzate anche in fitoterapia.
Tra le problematiche a cui si cerca spesso rimedio, abbiamo il problema della vecchiaia con conseguenti dolori e debilitazione, le dermatiti e problematiche legate al pelo e alla cute del cane, malattie più insidiose come la malassezia.
Paragrafi
Vecchiaia del cane: come aiutare il cane con rimedi naturali
Nel caso di un cane anziano, è ovviamente consigliata una maggiore attenzione, non solo nel momento in cui presenta visibili dolori o comportamenti strani, ma in ogni singolo contesto. Un cane anziano, pur essendo in buona salute, necessita di cure e attenzioni continue da parte del padrone, come controlli medici più costanti, maggiore attenzione all’alimentazione e alle attività. In linea generale, i cani iniziano ad invecchiare a partire dagli otto anni e in maniera ancor più precoce nei cani di taglia grande, con problematiche come cataratta, obesità, artrite e diabete.
Per quanto riguarda la sua alimentazione, saranno essenziali elementi quali zinco, acidi grassi di Omega 6 e 3 e fibre di cellulosa. Questi ingredienti aiuteranno il cane a digerire e daranno benefici all’apparato intestinale. Al contrario, bisognerà ridurre il sodio e il fosforo.
Nel caso in cui invece si abbia bisogno di un antinfiammatorio o di antidolorifici, potrebbero fare al caso la persea e la boswellia. Ulteriori rimedi naturali sono il Rosmarinus, che dona benefici all’intestino, oppure il Carduus, che stimola la ricomposizione del parenchima epatico.
Anche i fiori di Bach sono rimedi interessanti: varie tipologie di questi fiori permettono di migliorare la coordinazione e i movimenti del cane, così come permettono di affrontare i cambiamenti dati dalla vecchiaia.
Se invece si ricercano dei rimedi naturali finalizzati alla prevenzione dei tumori, sarà possibile far assumere la curcuma, nota come una tra le dodici erbe aromatiche più salutari per il cane grazie ai suoi benefici.
La malassezia nel cane
La malassezia è un lievito che vive sulla pelle del cane, anche se sano: riesce a convivere assieme a varie tipologie di microrganismi, per poi diventare patogena nel momento in cui si ha una sovracrescita del lievito. È quindi bene rivolgersi ad un veterinario per cercare di diagnosticarla precocemente ed eliminarla sin da subito.
Solitamente, è possibile riconoscere la malassezia grazie ai seguenti sintomi:
- Ispessimento della cute
- Eritemi
- Odore rancido
- Prurito continuo
- Desquamazione della cute.
Le zone a cui si deve prestare maggiormente attenzione al fine di individuarla sono quelle che restano più facilmente umide, quali:
- Ascelle
- Collo
- Inguine
- Zona perineale
- Spazi interdigitali.
Il corretto uso di prodotti naturali
Fermo restando che qualsiasi patologia ha bisogno di una supervisione medica del veterinario per essere correttamente diagnosticata e trattata, ad oggi è aumentata al sensibilità delle aziende che producono prodotti per i pets in modo il più possibile naturale.
Tra queste esiste una linea specifica di lozioni, spray e shampoo prodotti da Dog’s Health, un e-commerce specializzato in prodotti naturali, a base di estratti vegetali con potere lenitivo, idratante e nutriente: utili per mantenere il cane pulito e un ph della pelle regolato. Tra le sostanze naturali maggiormente impiegate troviamo l’aloe vera, l’olio di neem, la citronella e il rosmarino.
Questi prodotti sono particolarmente utili nell’igiene quotidiana del cane, anche in presenza di patologie che riguardano la cute, le pieghe o il pelo.
Le migliori cure e le apposite funzionalità
Se cerchi un prontuario di sostanze del tutto naturali utili per il benessere del tuo cane, ecco un breve elenco a cui puoi fare riferimento:
- Tintura di calendula: utile a disinfettare ferite gravi;
- Idrolato di camomilla e lavanda: funzionale per la pulizia delle ferite;
- Olio essenziale della lavanda, gel d’aloe: servono a favorire la cicatrizzazione di una ferita;
- Idrolato di camomilla: per pulire la secrezione di mucosa degli occhi;
- Olio di neem: potente antiparassitario;
- Idrolato della lavanda: allevia il prurito della cute;
- Idrolato di elicriso ed olio essenziale: per la guarigione degli ematomi;
- Arnica montana: per alleviare gli shock e i traumi;
- Capsula rigida di secco di curcuma, scrofularia o salice: antidolorifico;
- Geranio rosa, olio essenziale e idrolato di cisto ladanifero: riescono a fermare le emorragie;
- Oli essenziali di mandarino e lavanda: riescono a far rilassare il cane;
- Cocculus 5 ch e granuli di tabacum: per combattere la cinetosi;
- Idrolato di lavandino, geranio, ginepro e lavanda: per allontanare gli insetti.