Alla scoperta dei panorami migliori
Uno dei modi migliori per godersi appieno le bellezze di un territorio è quello di
raggiungere i migliori punti panoramici, quelli che offrono una visione di insieme del paesaggio sottostante, i cosiddetti
scorci da cartolina. Il Salento, soprattutto grazie alla grande varietà della sua costa, presenta moltissime mete del genere. Andiamo a vedere assieme quali sono i punti per osservare i migliori panorami del Salento.
Torre dell’Alto
Siamo a Nardò, direttamente
nella riserva naturale di Porto Selvaggio. Probabilmente conosciamo la zona grazie alla baia di Porto Selvaggio, una delle spiagge più belle d’Italia. La torre, che è mantenuta in ottime condizioni, risale a circa 500 anni fa, e fu costruita in un punto strategico che potesse assicurare una
visuale ampia lungo il litorale, per avvertire dell’arrivo dei nemici via mare. Verso destra possiamo infatti abbracciare con lo sguardo tutta la bellissima
costa immersa nel parco, mentre a sinistra possiamo osservare il
lungomare che arriva fino a Gallipoli, che si intravede in lontananza.
Chiesa di San Mauro
Poco prima di arrivare a Gallipoli troviamo la zona conosciuta come
Padula Bianca, una lunga distesa di sabbia con alle spalle delle comode pinete pronte ad offrire riparo durante le giornate di canicola. Su una collinetta alle spalle di queste spiagge sorge
l’abbazia di San Mauro, una chiesa che risale al 1200 D.C. La chiesa si trova su un percorso di trekking realizzato nel 2016 dal comune di Sannicola. Ci si ritrova proiettati in un’atmosfera quasi mistica, attorniati da un paesaggio brullo da cui ammirare dei bellissimi
tramonti direttamente nello Ionio. La Torre dell’Alto e la Chiesa di San Mauro sono solamente due dei punti panoramici più belli della zona di Gallipoli, che nel periodo estivo viene letteralmente presa d’assalto. Non dovremmo attendere oltre se vogliamo prenotare le nostr
e case vacanza Gallipoli, perché rischieremmo di dover scegliere tra location troppo care o fuori mano.
Faro della Palascia
Ci troviamo a
Capo d’Otranto, poco a Sud di questa stupenda città. Il capodanno in questa zona è molto rinomato. Parliamo infatti del
punto più orientale d’Italia, dove il sole sorge per primo. Sono in tanti infatti quelli che sono disposti ad alzarsi molto presto al mattino per ammirare la nostra stella sorgere direttamente dal mare, uno spettacolo che ripagherà qualsiasi sforzo.
Torre dell’Orso
Ci troviamo in uno dei punti più fotografati della Puglia. La
Baia di Torre dell’Orso è davvero presa d’assalto dai turisti, grazie al paesaggio da cartolina che può vantare. Molto caratteristiche sono le cosiddette
Due Sorelle, due faraglioni enormi che si stagliano nel mare. I
faraglioni di Sant’Andrea sono un altro soggetto perfetto per scattare le nostre foto-cartolina.
Santuario Santa Maria di Leuca
Raggiungere il
punto più a Sud della Puglia ci offrirà una bellissima visuale sia sul porto della città che sulla costa adiacente. Raggiungere questo punto panoramico può comportare un pò di fatica:
284 gradini per smaltire un po’ di calorie derivanti dai rustici e dai pasticciotti leccesi!