La piscina diventa un sogno realizzabile grazie ai modelli “fuori terra”

La piscina è sempre stata un’icona di lusso, un simbolo di esclusività, e anche di divertimento, che ben pochi potevano permettersi.

Realizzare una piscina, difatti, ha sempre avuto dei costi non trascurabili, e la cosa non stupisce, se si considera che per la sua realizzazione erano necessarie opere edili complesse e laboriose.

La novità: le piscine fuori terra

Negli ultimi tempi, tuttavia, la situazione è cambiata radicalmente: da un lato, ovviamente, continuano ad essere realizzabili le piscine tradizionalmente intese, quindi strutture edili destinate ad integrarsi con l’immobile e con la sua struttura, dall’altro se ci si vuol regalare una piscina senza dover eseguire lavori complessi e soprattutto senza spendere tanto, si può acquistare una piscina fuori terra.

Va sottolineato subito che queste piscine di ultima generazione non sono delle soluzioni “cheap”, non sono, per intenderci, dei prodotti che si potrebbero acquistare nella grande distribuzione: le piscine fuori terra sono delle realizzazioni che pur essendo economiche assicurano grande qualità e sicurezza, non a caso sono trattate da aziende che godono di un grande blasone nel settore, come AcquaViva Store.

Come si può notare visitando l’e-commerce menzionato, le opportunità di scelta sono davvero ampie a livello di forme e dimensioni, dunque non è complicato individuare un modello che combaci alla perfezione con le proprie preferenze.

Come installare una piscina fuori terra

Come si diceva in precedenza, realizzare una piscina fuori terra è ben più semplice rispetto alle piscine in muratura che, come noto, richiedono scavi e lavori edili più o meno lunghi, nonché specifici permessi.

Il procedimento è molto semplice ed è un’operazione che può essere eseguita senza problemi anche in modalità “fai da te”.

Anzitutto, bisogna preparare al meglio la porzione di terreno su cui si collocherà la piscina, facendo in modo che sia perfettamente livellato e che non vi siano elementi d’intralcio, come potrebbero essere ad esempio delle pietre dalle dimensioni rilevanti.

Successivamente deve essere creato lo “scheletro” della piscina, incastrando tra loro i vari assi che andranno a sorreggerne la struttura.

Seguire le istruzioni è più che sufficiente per eseguire un buon lavoro, ad ogni modo se si vuol essere certi di procedere in maniera ottimale si può utilizzare una livella.

Il passo successivo, quello in cui la piscina prende forma in modo chiaro anche sul piano visivo, corrisponde invece all’applicazione del liner, ovvero il robusto telo che andrà di fatto a costituire la vasca, quindi a contenere l’acqua.

Molto importante è, in questo step, accertarsi che il telo sia fissato in maniera ottimale nelle modalità indicate nelle istruzioni.

Successivamente, è necessario applicare alla piscina i suoi elementi tecnici, ovvero la pompa, che andrà a movimentare l’acqua, e il filtro, ovvero il dispositivo che avrà l’importante compito di trattenere le impurità.

Non sono necessarie ulteriori operazioni per installare una piscina fuori terra, la vasca, ovviamente, necessiterà della dovuta manutenzione, soprattutto in termini di pulizia, ma nulla di oltremodo impegnativo.

Un lusso a portata di tutti

E allora, chi ha sempre sognato una piscina, magari ammirandola come un qualcosa che ci si sarebbe potuto permettere solo vincendo alla lotteria o con un analogo colpo di fortuna, oggi si può assolutamente concedere questo regalo.

Come visto, è sufficiente uno spazio outdoor sufficientemente grande e una spesa del tutto accessibile.

Admin

Next Post

Email Marketing: può ancora essere una strategia utile?

Mar Nov 24 , 2020
Il cosiddetto Email Marketing, ovvero l’invio di messaggi promozionali tramite posta elettronica, è ancora una strategia utile, oppure nel 2020 si tratta di una soluzione del tutto obsoleta? Cerchiamo di rispondere nel dettaglio. Le origini dell’Email Marketing In un passato non lontano, l’Email Marketing era ampiamente praticato, con risultati alterni: […]