La lampadina a LED è ormai divenuta l’assoluta protagonista del mondo dell’illuminazione, non a caso e-commerce specializzati quali EmmeBiStore vi dedicano ampi spazi, ma per quale motivo è considerata così interessante?
La tecnologia LED, acronimo di Light Emitting Diode, rappresenta davvero un grande progresso rispetto alle ormai obsolete lampade a fluorescenza, ed è in grado di garantire dei vantaggi a dir poco notevoli.
Il primo, quello più palese, corrisponde al risparmio energetico: da questo punto di vista il divario rispetto alle lampade obsolete è davvero enorme, e ovviamente minori consumi di energia implicano minori spese in termini economici.
Il paragone tra queste moderne lampade e quelle appartenenti alla “generazione” passata risulta impietoso anche per quanto riguarda la durata: a differenza dell’esigua durata che contraddistingueva le lampade diffuse negli anni passati, infatti, le lampade a LED sono in grado di funzionare per decenni anche laddove vengano sottoposte a un’usura massiva.
Quest’aspetto è importante dal punto di vista del risparmio, certamente, ma è una peculiarità che ha la sua rilevanza anche nell’ottica dell’ecosostenibilità: la notevole “longevità” che contraddistingue le lampade LED, infatti, comporta anche un’inferiore impatto ambientale.
Un altro aspetto assai interessante, tipico delle lampadine LED, corrisponde al fatto che producono quantità di calore molto limitate.
Non è affatto trascurabile il fatto che le lampade a incandescenza e quelle fluorescenti tendano a surriscaldarsi: il calore che producono, infatti, risulta assai fastidioso e in alcuni casi, per quanto sporadici, può divenire perfino pericoloso.
Le lampade LED si prestano in modo ottimale ad essere utilizzate sia in ambienti interni che esterni, non c’è alcun rischio, infatti, che l’esposizione diretta ai raggi solari o agli agenti climatici possa comportare dei danni, e anche questo è un grande punto di forza.
È corretto affermare, alla luce di questo, che la tecnologia LED ha contribuito in modo non irrilevante allo sviluppo dell’illuminazione outdoor, la quale oggi è “declinata” nelle più disparate varianti, anche dal punto di vista del design.
Le lampadine LED rappresentano una scelta ottima anche per il fatto di richiedere una minore manutenzione rispetto alle lampade ad incandescenza e a quelle fluorescenti, inoltre la loro capacità di “risposta” all’input di accensione è davvero rapidissima.
Non è affatto secondario, infine, il fatto che le lampade LED non emettano raggi UV, i quali sono notoriamente nocivi per la salute; è strettamente correlato a quest’aspetto, inoltre, il fatto che le lampade LED attirino zanzare ed insetti in modo molto inferiore rispetto alle lampade oggi obsolete.
Il costo di una lampada LED può essere superiore rispetto a quello di una lampada a incandescenza o fluorescente, ma è evidente che dinanzi all’enorme gamma di vantaggi che questi modelli sanno garantire, questo non rappresenta affatto un limite degno di menzione.
In un’ottica di prospettiva, oltretutto, una lampada LED non può che essere ampiamente preferibile ai modelli obsoleti anche dal punto di vista puramente economico.