Cosa ci riserva la Puglia
Se anche noi abbiamo pensato di trascorrere le nostre vacanze in Puglia, sicuramente non rimarremo delusi. Questa regione ha davvero tanto da offrirci, e
non soltanto durante il periodo estivo. Il territorio è infatti a forte vocazione turistica durante tutto l’anno.
Ad attenderci ci sarà il promontorio del
Gargano, con la
foresta Umbra e le sue coste a strapiombo che si tuffano nel mare blu. Scendendo troveremo il
Tavoliere Pugliese, una vasta pianura di campi sterminati, che ci introduce nella
Murgia Barese, un territorio brullo tutto da scoprire e che ospita
Castel del Monte, il castello medievale più importante d’Italia.
E poi ci sono le
città costiere di Bari, la
valle d’Itria ed il
meraviglioso Salento. Proprio il Salento, con il suo mare da cartolina è uno dei fiori all’occhiello della regione. Nei mesi estivi il
Salento mare viene preso letteralmente d’assalto.
Qualunque sia la zona che scegliamo di visitare ed indipendentemente dal periodo dell’anno in cui decidiamo di recarci, potremo scegliere di alloggiare in una delle abitazioni tipiche ed esclusive che caratterizzano questa terra. Scopriamo più da vicino quali sono.
Trulli
I trulli sono delle abitazioni interamente realizzate con la tecnica delle
pietre a secco. Sono caratterizzate dalla
forma circolare e dal tetto conico. A scapito delle apparenze, si rivelano estremamente resistenti, dei veri capolavori di architettura, se si pensa che non vengono utilizzate malte ma solamente le leggi della fisica e delle pietre raccolte dal terreno.
Liame
A differenze dei trulli, che sono di origine più antica, le liame hanno una
base quadrangolare o rettangolare. Vengono sempre erette grazie alla tecnica della pietra a secco, utilizzando le pietre calcaree, anche di diverse dimensioni, che si trovano in loco. Il
tetto a botte realizzato
con i tufi è l’altra differenza, che consente di ottenere un
terrazzamento utilizzabile.
Pajare
A prima vista potrebbero sembrare molto simili ai trulli, tant’è che vengono anche chiamati i
trulli del Salento. Le pajare sono collocate infatti nella parte bassa della Puglia. A differenze dei trulli, che hanno il tetto a punta, le pajare
hanno il tetto piatto. Hanno dei muri molto spessi, e sono di forma circolare.
All’esterno sono spesso dotate di scale che consentivano di effettuare lavori di manutenzione sul muro esterno o di portare ad essiccare i cereali sul tetto. Potevano essere costruite in unità singole o in complessi di diverse pajare.
Masserie
Le masserie
traspirano della quotidianità di una volta, di quando le famiglie vivevano insieme in completa autosufficienza, producendo da sé tutto il necessario per sostenersi. Hanno architetture diverse, sempre realizzate con la pietra, la pietra leccese o il tufo.
Oggi abbiamo la possibilità di alloggiare in una di queste abitazioni tipiche e di entrare completamente in sintonia con il territorio. Parliamo comunque di strutture restaurate e fornite di ogni confort, spesso dotate di piscina e di area relax.