Chi non conosce il servizio di posta elettronica di Libero Mail? È sicuro? Funziona? È pratico? Se vuoi queste risposte continua a leggere, troverai la nostra opinione.
Libero Mail, la preferita dagli italiani
Sembra che la mail di Libero sia il sistema di posta elettronica preferito dagli italiani. Questo lo sostengono anche gli inserzionisti. Grazie al servizio di Italiaonline, gli inserzionisti possono raggiungere, tutti i giorni, milioni di persone che si soffermano per molto tempo sulla propria pagina di email. La media di “sosta” si aggira attorno ai 10 minuti e 53 secondi giornalieri, il tempo medio più lungo in Italia. I dati sono stati rilevati da Audiweb (powered by Nielsen), una fonte totalmente attendibile.
La caratteristica di un tempo medio così elevato è molto particolare: come mai la mail di Libero è tanto apprezzata? Italiaonline ha sempre cercato di stare al passo con i tempi, puntando alla sicurezza. I dati sono custoditi presso il data center SUPERNAP Italia di Siziano in provincia di Pavia che risulta il più sicuro e tecnologicamente all’avanguardia di tutto il Sud Europa.
La grafica della pagina è molto semplice e intuibile. Il servizio è pratico da utilizzare nonostante la ricchezza di funzionalità messe a disposizione (alcune gratuite, altre a pagamento). Il pacchetto base è molto comodo, pratico e abbastanza ricco. Basta per la maggior parte degli usi, a meno che non hai bisogno di spazio per spedire allegati pesanti.
Le caratteristiche di LiberoMail
Quali sono le caratteristiche di questo server di posta elettronica? Sono molte e interessanti:
- Con la nuova Libero Mail App puoi accedere alla tua casella di posta elettronica, ovunque ti trovi, utilizzando lo smartphone o il tablet;
- Grazie all’uso di “Password sicura” puoi proteggere la tua mail da ogni intrusione. Utilizzando l’accesso a due passaggi sarai più sicuro grazie alla password e al codice di sicurezza inviato al tuo cellulare;
- Libero Drive dove salvare e condividere file e allegati;
- A pagamento puoi ottenere più spazio (5 GB o 1 TB), aumentare lo storage di Libero Drive, registrare un indirizzo di posta elettronica personalizzato e certificare con valore legale le tue mail;
- Puoi gestire tutti gli account da una sola casella senza dover rimbalzare da un inbox all’altra;
- Hai a disposizione un filtro automatico che riesce a smistare le mail in base al mittente e distingue i messaggi promozionali, utenze o social.
Se tutto questo non basta possiamo ricordare una home personalizzabile in base ai propri interessi, aggiungendo informazioni e widget. Per la sicurezza, Italiaonline, ha messo in campo antispam, antivirus e antiphising che intervengono bloccando virus, posta fraudolenta, mail indesiderate e malware. Questi ultimi, insieme ai virus, vengono segnalati dal sistema. Il quantitativo di mail ricevute, inoltre, sarà ridotto grazie al filtraggio che effettua il sistema, eliminando la post indesiderata.
Per poter essere sempre in contatto con la propria casella di posta elettronica, deve esser possibile fruire del servizio anche tramite smartphone o tablet. Basta scaricare l’App Multiaccount, disponibile gratuitamente per i dispositivi Android e iOS.
Come cambia il mondo di LiberoMail
Ultimamente la mail di Libero è stata vittima di un attacco hacker che ha creato molto allarmismo negli utenti. Diverse persone hanno deciso di migrare verso altri servizi, ma ila complicazione potrebbe presentarsi anche altrove. Il vero problema di LiberoMail è un altro. Grazie al gran numero di iscritti e ai tempi lunghi di sosta nelle pagine delle mail, il sito è diventato un ghiotto boccone per il mondo delle inserzioni e del web marketing. Sono sempre di più le “pubblicità” che assillano l’utente di LiberoMail, creando rallentamenti nel servizio. Diventa sempre più invadente e costringe gli utenti a guardarsi attorno per trovare servizi migliore. Italiaonline non vuole limitare i proventi che arrivano dal marketing a discapito degli iscritti che si trovano invasi dalle pubblicità.
Secondo il nostro parere, il servizio è valido e sarebbe veramente una buona scelta (non a livello professionale) per chi ha bisogno di utilizzare questo servizio, ma dovrebbero diminuire banner e avvisi pubblicitari. Certo, utilizzando le versioni a pagamento, il problema si risolve, ma chi vuole un servizio gratuito, può optare per altri server di posta elettronica. È vero che tutti ti mettono qualche pubblicità, ma a tutto c’è un limite. Questo limite su LiberoMail è stato superato da un po’.