Con il Nokia N97 Mini, la casa finlandese ha voluto sbalordire il suo pubblico. Purtroppo non ha ottenuto il successo che si aspettava la casa produttrice.
Nokia N97 Mini, la correzione del predecessore
Il Nokia N97 Mini nasce come correttivo del modello N97. Nella versione Mini, secondo la multinazionale finlandese, viene introdotta nuova tecnologia e corretta quella del modello precedente. Questi particolari, in abbinamento al prezzo crollato nel giro di poco tempo, hanno portato il device ad essere considerato il top di gamma.
La parte estetica è affidata a dimensioni ridotte, un coprivano batteria in alluminio e una cornice argentata sul bordo. Il resto del corpo è in plastica e questo crea un problema: con il passare del tempo prendono vita alcuni scricchiolii.
Per quel che riguarda la tastiera è stata confermata la QWERTY, ma le innovazioni si dovrebbero vedere nei software e hardware. Il processore ARM11 è da 434 MHz affiancato da 128 Mb di memoria RAM. Il processore non è certo il massimo e la memoria è troppo ridotta visto che lascia solo 60 Mb liberi. In caso di necessità si può ricorrere alla micro SD che può aggiungere fino a 16 Gb.
Il sistema operativo su cui fa affidamento il Nokia N97 Mini è il Symbian S60 5th edition, una copia del Symbian 9.3, quindi niente di nuovo. Fino a questo punto non abbiamo visto una grande innovazione.
Caratteristiche d’uso
L’uso del tastierino che rientra, non è sempre pratico da fare con una mano sola, ci si deve prendere l’abitudine. In compenso è molto comodo se si devono far scorrere delle slide e l’audio, sia in conversazione sia in vivavoce, è veramente ottimo.
Questa versione di smartphone del colosso finlandese è ricco di app e giochi, scelta adottata per rendere più accattivante il device. Tra le varie utility si riscontra Office, JoikuSpot, Vlingo, Quickoffice, ecc. Manca la funzione PDF, acquistabile su OviStore.
La fotocamera da 5 Megapixel monta lenti Zeiss e ha un’apertura di 2.8 mm. La lunghezza focale da 5.4 mm garantisce ottimi scatti e buone riprese notturne.
Il display da 3.2 pollici ha tecnologia touchscreen resistiva, 16 milioni di colori e tasti per inizio e fine chiamata, garantisce un buon utilizzo e accesso alle funzioni.
Valutando tutte le caratteristiche del Nokia N 97 Mini possiamo dire che non è proprio eccelso. Ci sono molti punti sfavorevoli che limitano la nostra opinione. Anche considerando il momento in cui è apparso sul mercato (è stato presentato nel 2009) certe mancanze non trovano una risposta come, ad esempio, il processore. Scelte che non ci fanno considerare ottimo questo modello. Possiamo solo classificarlo nella fascia “buono”.