Qual è la differenza tra diuretici e drenanti?

I problemi causati dai liquidi in eccesso

L’eccesso di liquidi nell’organismo può causare non solamente uno stato di disagio, ma può avere anche conseguenze più gravi sulla nostra salute. A tal proposito entrano in gioco i diuretici o i drenanti. Benché si tratti di prodotti che svolgono una funzione simile, tra di essi intercorre una netta differenza.

Spesso vengono utilizzati come sinonimi, ma hanno un funzionamento ben diverso.

A cosa servono i diuretici

Parliamo prima di tutto dei diuretici. Si tratta di medicinali, prodotti naturali o integratori con una elevata concentrazione di sostanze che hanno un effetto diuretico, stimolando i reni e favorendo l’espulsone dei liquidi in eccesso attraverso l’urina.Vengono impiegati soprattutto nel trattamento dell’ipertensione. Grazie ad essi, infatti, si abbassa il livello di liquidi nell’apparato circolatorio e di conseguenza diminuisce la pressione esercitata verso le pareti dei vasi sanguigni.

Come funzionano i drenanti

I drenanti agiscono invece principalmente sull’apparato linfatico. L’apparato linfatico ha lo scopo di raccogliere tutte le sostanze di scarto e le tossine e di favorirne l’eliminazione. Il punto è che esso non funziona come il sistema circolatorio, dove il cuore pompa il sangue. Il sistema linfatico spinge la linfa grazie ai movimenti di contrazione dei muscoli. Una vita sedentaria, un’alimentazione scorretta o altri fattori potrebbero fare ristagnare i liquidi in eccesso nei muscoli e nelle cavità.

Ed è qui che entrano in gioco i drenanti, che favoriscono il riassorbimento dei liquidi nel circuito ematico, facilitandone l’espulsione attraverso il sudore, l’urina e la traspirazione.

Quali tipi di drenanti ci sono?

I drenanti si distinguono essenzialmente tra quelli per uso interno e per uso esterno. Gli integratori drenanti migliori sono quelli sotto forma di sciroppo, che vanno diluiti in acqua e che si bevono nell’arco di una giornata. Esistono comunque drenanti sotto forma di pastiglie, tisane e gocce. Quelli per uso esterno sono delle creme che vanno distese sulla pelle attraverso un massaggio linfo-drenante. In questo caso il potere drenante è accentuato dai movimenti stessi eseguiti durante il massaggio che smuovono i liquidi in eccesso che tendono a ristagnare nei tessuti muscolari.

Molti si chiedono se i drenanti siano utili per dimagrire. In effetti possono essere un ottimo sostegno per chi vuole mettersi a dieta. Essendo responsabili di una veloce perdita di peso relativa ai liquidi, permettono di partire con il piede giusto in un percorso di dimagrimento, aiutando la persona a vedersi più sgonfia e snella già dopo pochi giorni.

Questi prodotti sono pertanto utili per chiunque ha il problema delle gambe gonfie e doloranti.

Vengono utilizzati anche da chi vuole depurare l’organismo. La ritenzione idrica è alla base di diversi inestetismi che colpiscono soprattutto le donne, tra cui la cellulite. Per combattere la cellulite e farlo in modo efficace si dovrà associare ad un buon integratore drenante del regolare esercizio fisico, una dieta povera di sale e dei massaggi linfo-drenanti.

A questo punto abbiamo compreso quali sono le differenze sostanziali tra i prodotti diuretici e drenanti ed in quali situazioni questi prodotti possono rivelarsi utili.

Admin

Next Post

Cialde Compatibili Dolce Gusto sono quelle che subiranno l'aumento maggiore di prezzi nel 2022

Gio Mag 12 , 2022
Come noto sul mercato oggi è possibile reperire con molta facilità le cialde che sono compatibili con il sistema Nescafè Dolce Gusto, come fonte Toro Caffè, torrefazione nazionale che produce capsule compatibili in tutti i sistemi di cialde e capsule per casa e ufficio. Le miscele che sono racchiuse all’interno […]