I materiali più utilizzati per creare serramenti, sia in ambito domestico che industriale, sono l’alluminio e il vetro, entrambi fondamentali nella realizzazione di prodotti di alta qualità.
Non tutti sanno che esistono diverse tipologie di vetro che possono essere montate nei serramenti in alluminio: in relazione alle nostre esigenze è importante sceglierne un tipo specifico, in modo da soddisfare pienamente le aspettative.
In questa guida andremo a scoprire quali sono le principali tipologie di vetro che vengono montate nei serramenti di alluminio, in modo da effettuare una scelta consapevole.
Tre le aziende leader produttrici di infissi in alluminio, Eku è una delle realtà più all’avanguardia nel settore dei serramenti e propone soluzioni in cui l’abbinamento tra alluminio e vetro raggiunge elevatissimi livelli di performance. www.eku.it
Quali tipologie di vetro scegliere?
Vetrocamera
È tra i vetri impiegati più comunemente. Si tratta di un doppio vetro dotato di intercapedine nella quale viene immesso gas Argon, il quale ha la caratteristica di abbattere la trasmittanza termica, rendendo di fatto l’infisso un eccellente isolante.
Doppio vetrocamera o Vetro Triplo
Così come si può intuire, questa tipologia di vetro aumenta il potere isolante rispetto alla tipologia precedente, essendo dotato di tre lastre di vetro, posizionate in modo tale da creare due intercapedini con gas Argon. Il suo utilizzo non viene utilizzato solamente nelle zone particolarmente fredde, ma da chiunque voglia ottimizzare il consumo energetico ed evitare al massimo la dispersione termica.
Vetri stratificati antinfortunio
Soprattutto in presenza di bambini o di anziani vengono montate delle finestre in vetro stratificato. Questo particolare tipo di vetro è composto da più lastre che contengono tra di loro dei sottilissimi film plastici (polivinilbutirrale o PVB). In caso di rottura accidentale i vetri rimangono incollati e non cadono, abbattendo enormemente il fattore di rischio.
Vetri autopulenti
Molto interessanti e apprezzati soprattutto nel montaggio di infissi esterni ad altezze importanti, i vetri autopulenti devono questa caratteristica al fatto che vengono trattati con biossido di titanio fotocatalitico.
Questa sostanza sfrutta la luce solare per decomporre la sporcizia accumulata che viene lavata via dalla pioggia senza lasciare residui.
Vetri a controllo solare
Per evitare il soffocante “effetto serra”, si possono montare delle finestre con vetri a controllo solare che, senza incidere sul passaggio della luce nella stanza, respingono l’eccessivo calore. Vengono installate in camere particolarmente esposte all’incidenza dei raggi solari, come quelle rivolte verso sud.
Vetri basso emissivi
Se il modello precedente riflette il calore proveniente dall’esterno, quest’ultimo fa lo stesso identico lavoro, ma verso l’interno. Il calore prodotto dagli impianti di riscaldamento tende ad essere “intrappolato” in presenza dei vetri basso emissivi, ottimizzando anche in questo caso il consumo energetico.
Vetri anti-vandalismo
Anche questi vetri sfruttano il principio della stratificazione, impedendone la rottura in caso di atti vandalici.
Vetri riflettenti
I vetri riflettenti presentano una sottilissima pellicola esterna che ha il compito di riflettere verso l’esterno i raggi del sole. In questo modo il vetro continuerà a mantenere un’elevata luminosità dall’interno, trasformandosi invece in uno specchio per chi vede dall’esterno. Sono una soluzione perfetta per chi vuole mantenere un elevato livello di privacy.