La scelta del percorso universitario da intraprendere è sicuramente una delle prime decisioni autonome e difficili che una futura matricola debba affrontare. Una scelta che richiede molta autoconsapevolezza e maturità in quanto influenza il futuro lavorativo della matricola. I timori non mancano e il pericolo di disinformazione è dietro l’angolo. Ci si chiede se la scelta è quella giusta, se effettivamente quel percorso di laurea è davvero in linea con le proprie ambizioni, senza contare i consigli esterni non richiesti che in un modo o nell’altro vanno ad influenzare le scelte. Proviamo allora a capire come poter scegliere la facoltà più adatta senza commettere errori.
Paragrafi
Dare ascolto ai propri desideri
Scegliere il corso di laurea non è una decisione facile da affrontare, soprattutto per un neodiplomato. Spesso ci si trova disorientati davanti ai numerosi corsi di laurea, per questo è importante partire da quelli che sono i propri desideri e le proprie aspettative. Ciò consente allo studente di poter stringere il cerchio e individuare l’area disciplinare che più appassiona, e al suo interno valutare le diverse offerte formative.
Tener conto del mercato del lavoro
Quando si sceglie la facoltà più adatta non solo bisogna tener conto delle proprie ambizioni, ma bisogna analizzare anche le richieste del mercato. Se si ambisce a trovare un lavoro in tempi brevi è importante valutare quali sono i settori con maggiore offerta e le professioni più richieste dalle diverse aziende. Da qui bisognerà capire qual è la facoltà che meglio combina i propri desideri e le esigenze del mercato del lavoro. Pensiamo al settore dell’informatica, uno degli ambiti più richiesti nel mondo del lavoro, lo studente nel valutare il miglior corso di laurea dovrà considerare gli sbocchi della laurea in informatica o quelli di una laurea in ingegneria informatica, e in base a questi comprendere se ci sono professioni in linea con le proprie ambizioni.
Valutare la distanza e i costi
Un aspetto che tutti ignorano riguarda proprio la distanza tra il luogo in cui si vive e la città in cui la facoltà è situata. Questo elemento è fondamentale perché lo studente per tre o cinque anni dovrà viaggiare, fare una vita da pendolare, dover gestire i ritardi dei trasporti, gli scioperi, ed oggi con la crisi economica ed energetica è sempre più difficile la possibilità di poter affittare una stanza (anche la politica continua ad intervenire con fondi specifici). Per questa ragione, al fine di dare a tutti la possibilità di conseguire un titolo di laurea, una valida opzione sono i diversi corsi di laurea offerti dalle università telematiche che si avvalgono della metodologia didattica online che prevede la presenza di corsi erogati in modalità e-learning su piattaforme accessibili 24 ore su 24, come ad esempio i corsi istituiti dall’Università Telematica Niccolò Cusano.
Non dare troppo adito alle influenze esterne
Infine, ci sono le influenze esterne a rendere questa decisione ancora più complicata. Spesso si danno consigli (non richiesti) in base a quelle che sono state le proprie esperienze, che purtroppo possono influenzare la futura matricola. Il consiglio è di non darvi sempre ascolto. Le opinioni altrui vanno sempre prese con le pinze.