Il Salento è bello in ogni stagione
Il Salento anche quest’anno ha battuto ogni record nell’attirare turisti provenienti da ogni dove. Il segreto del successo di questo territorio risiede sicuramente nelle spiagge bellissime fatte di sabbia bianca ed acqua cristallina. La fama del territorio è dovuta anche alle ricchezze culturali ed artistiche, ma anche alla tradizione artigianale ed alla buona cucina.
Molti comunque sono un po’ restii a prenotare le proprie vacanze in Salento, forse perché spaventati dai prezzi per gli affitti o per la difficoltà oggettiva a trovare una location che possa rispondere alle proprie aspettative. Una soluzione scelta da molti è quella di prenotare in un periodo di bassa stagione, come nei mesi di Giugno, Settembre o addirittura Ottobre. Quali sono i vantaggi?
I vantaggi della vacanza a Settembre
Il vantaggio più evidente è legato alla minore affluenza di persone. Parliamoci chiaro, anche la spiaggia più bella al mondo può diventare fonte di stress se non abbiamo nemmeno il posto per stendere l’asciugamano. E che dire delle file per attendere un posto al ristorante, il tempo trascorso nel traffico o quello impiegato per trovare un parcheggio? Tutti questi inconvenienti possono essere evitati in un periodo di bassa stagione, nel quale la gente comunque continuerà ad esserci, ma senza creare nessuna ressa.
Anche visitare alcune delle città più belle del Salento diventa più piacevole nel periodo di Settembre ed Ottobre. Ostuni, Lecce, Otranto, Gallipoli, sono solamente alcuni dei gioielli del territorio salentino, che aspettano solamente di essere scoperti. Trovare un parcheggio nel mese di Agosto vicino al centro di Lecce potrebbe mettere alla dura prova la nostra pazienza.
Parliamo anche un attimo del mare. I Salentini sono soliti parlare dell’estate settembrina, proprio perché in questo periodo in cui le temperature sono ancora calde ma non asfissianti, ed il mare tende ad essere ancora più bello e limpido, forse più bello di come lo potremmo mai trovare nel mese di Agosto.
Che dire dei prezzi? Per una questione semplice di domanda/offerta, a Luglio e ad Agosto i prezzi degli alloggi sono molto più alti. Non solo, la scelta della location sarà anche più limitata, mentre nel periodo di bassa stagione avremo molta più scelta.
La qualità del servizio aumenta anche semplicemente quando andremo a mangiare una pizza o quando decideremo di cenare al ristorante, sempre per via della minore affluenza di clienti.
Che dire se il tempo non dovesse essere così caldo come ci siamo aspettati? Una prima opzione potrebbe essere quella di visitare i centri storici delle città più emblematiche del Barocco Leccese.
Potremo anche visitare le cave di Bauxite, vicino Otranto, o fare un escursione a cavallo nella zona dei Laghi Alimini. Le sagre di paese continuano anche nei mesi di cui stiamo parlando, e ci forniscono l’occasione perfetta per gustare i piatti tipici cucinati secondo le regole tradizionali in un’atmosfera di festa. Il Salento è anche una terra di vini di qualità eccellente, come il Salice Salentino, il Primitivo di Manduria, il Negramaro. Un percorso enogastronomico è un’altra valida alternativa per entrare in contatto con il territorio.