La settima giornata della fase a gironi della Champions League 2024-2025 si è conclusa nella prima parte confermando il livello altissimo della competizione. In vetta alla classifica troviamo il
Liverpool, che domina incontrastato con sette vittorie su sette partite, una
differenza reti di +13 e un punteggio pieno di
21 punti. La squadra inglese si dimostra una delle candidate principali alla vittoria finale (antepost su
https://www.boomerangcasino.it.com/), grazie a un gioco organizzato e un attacco letale. Segue il
Barcellona, che si conferma tra le squadre più forti d’Europa con sei vittorie, una sola sconfitta e un impressionante bottino di
26 gol segnati, il più alto della competizione fino a ora. A chiudere il podio provvisorio c’è l’
Atlético Madrid, che con cinque vittorie e una
differenza reti di +5 sta mettendo in mostra grande solidità difensiva e cinismo offensivo. Tra le italiane, spicca la prestazione dell’
Atalanta, che si piazza quarta con 14 punti grazie a una
solida difesa (solo 4 gol subiti) e un attacco efficace.
L’Inter, invece, con 13 punti e una delle migliori difese della competizione (solo un gol subito), è pronta a dare battaglia per il passaggio del turno. Più indietro troviamo
Juventus e
Milan, entrambe con 12 punti, che mantengono vive le speranze per il passaggio alla fase successiva. In difficoltà il
PSG, con soli 7 punti e un rendimento altalenante, e il
Real Madrid, che con 9 punti rischia l’eliminazione. Nella parte bassa della classifica, squadre come
Slovan Bratislava e
Young Boys continuano a faticare, ancora senza vittorie in questa edizione del torneo. Anche squadre meno conosciute come il
Brest e lo
Stoccarda stanno sorprendendo, dimostrando che la competizione resta aperta e imprevedibile.
Le squadre ancora in gioco e il calendario di oggi
La
settima giornata di Champions League 2024-2025 si concluderà con match fondamentali per definire la classifica dei gironi. Alle
18:45, il
RB Lipsia ospiterà lo
Sporting, mentre lo
Shakhtar Donetsk affronterà il
Brest, due sfide cruciali per stabilire chi potrà ancora sperare nei playoff. In serata, alle
21:00, si accenderanno i riflettori su incontri di altissimo livello. Il
PSG, una delle squadre più blasonate ma in difficoltà in questa stagione, cercherà una vittoria contro il
Manchester City per rilanciarsi. Anche il
Real Madrid, detentore di numerosi record nella competizione, è chiamato a una prestazione convincente contro il
RB Salzburg per mantenere vive le speranze di qualificazione. L’
Inter, reduce da prestazioni solide, sfiderà lo
Sparta Praga con l’obiettivo di confermare il suo ruolo da protagonista nel torneo. I nerazzurri sono considerati una delle squadre italiane più competitive, pronte a sfidare le big europee. Sul fronte opposto, il
Bologna, pur avendo ben figurato contro il
Borussia Dortmund, è ormai fuori dalla lotta per i playoff e si concentrerà sulla crescita del gruppo. Occhi puntati anche su
Arsenal-Dinamo Zagabria e
Milan-Girona, match che potrebbero ribaltare gli equilibri. Il
Bayern Monaco, tra le squadre più forti di sempre in Champions, affronta il
Feyenoord per blindare il proprio passaggio del turno. La serata promette spettacolo, con molti verdetti ancora in bilico.
Prospettive e pronostici per l’ultima giornata
Con i gironi ancora aperti, l’ottava giornata della Champions League 2024-2025 promette spettacolo e sorprese. Tra i match più attesi, spicca
Barcellona-Atalanta, una sfida che potrebbe decidere le sorti del girone: il
Barcellona, noto per il suo attacco esplosivo, dovrà fare i conti con la solidità difensiva dell’
Atalanta, che punta al colpaccio per assicurarsi il passaggio del turno. Il
Liverpool, già dominatore indiscusso, affronterà il
PSV Eindhoven, cercando di chiudere i gironi con un en-plein. In serata, grande attesa per
Real Madrid-Brest: i Blancos, pur in difficoltà quest’anno, hanno un’ultima opportunità per dimostrare il loro valore.
Inter-Monaco sarà un’altra sfida chiave, con i nerazzurri che vogliono consolidare il loro ruolo tra le migliori squadre italiane di questa edizione. Il
Milan, reduce da buone prestazioni, sfiderà la
Dinamo Zagabria in una gara che potrebbe rilanciarlo definitivamente. Tra le big europee, il
Bayern Monaco parte favorito contro il
Slovan Bratislava, mentre il
Manchester City, guidato da un attacco stellare, è chiamato a una prestazione convincente contro il
Club Brugge. Anche il
Bologna, ormai fuori dai giochi, sfiderà lo
Sporting in una gara utile per chiudere con dignità. Le date della fase a eliminazione diretta sono già fissate: gli spareggi si giocheranno tra l’11 e il 19 febbraio 2025, seguiti dagli ottavi a marzo e dalla finale, prevista per il
31 maggio 2025, presso la
Football Arena di Monaco di Baviera, un tempio del calcio europeo. Il trofeo, alto 73,5 cm e pesante 7,5 kg, attende la squadra vincitrice, che otterrà anche un posto garantito nella
Champions League 2025-2026 e il diritto di giocare la
Supercoppa UEFA.