Casa stile contemporaneo: gli elementi d’arredo che la contraddistinguono

La casa di stile contemporaneo si contraddistingue per alcuni elementi imprescindibili che ne definiscono l’estetica e la concezione strutturale e funzionale degli ambienti.

Uno degli aspetti più rilevanti è la cura dei minimi dettagli che caratterizzano ciascun ambiente abitativo. Particolarmente rilevante è la cucina, considerata il “cuore” della casa. Nella cucina di stile contemporaneo sono fondamentali materiali innovativi, linee essenziali ma funzionali e, soprattutto, un arredo qualitativo e di pregio.

Per l’arredo cucina della casa di stile contemporaneo, sono da preferire produttori e rivenditori qualificati e certificati, in grado di offrire soluzioni su misura attraverso un approccio professionale. In questo senso, una garanzia di massima affidabilità è rappresentata da Arredamenti Bertoni, azienda leader del settore con una pluriennale esperienza nella progettazione e fornitura di cucine complete e su misura per abitazioni moderne.

Grazie alla professionalità e competenza maturate in decenni di attività, Arredamenti Bertoni https://www.arredamentibertoni.it/ è in grado di interpretare al meglio le esigenze progettuali e le preferenze stilistiche sempre nuove che caratterizzano la casa contemporanea, arredandone gli spazi secondo i più elevati standard qualitativi ed estetici. Lo staff qualificato fornisce assistenza continua guidando il cliente nella scelta dei materiali e dei modelli di arredo più idonei per ciascun ambiente.

Casa stile moderno contemporaneo: i materiali innovativi

La casa di stile moderno e contemporaneo predilige l’uso di materiali innovativi e all’avanguardia.

I materiali da costruzione più diffusi nelle case moderne sono l’acciaio e il calcestruzzo. L’acciaio, grazie alle sue proprietà meccaniche e alla possibilità di venire lavorato in svariate forme, è ampiamente utilizzato nelle strutture portanti qualitative delle abitazioni moderne. Il calcestruzzo armato, conosciuto anche come cemento armato, rappresenta invece il materiale più comune per pilastri, travi e solai grazie alla sua resistenza e versatilità.

Un altro materiale innovativo e sempre più diffuso è il legno lamellare incollato, conosciuto anche come X-Lam o legno massiccio. Si tratta di pannelli o travi ottenuti incollando strati sottili di legno, disposti a strati incrociati e perpendicolari tra loro: questa tecnica consente di sfruttare al meglio le proprietà meccaniche naturali del legno e di realizzare elementi strutturali con sezioni anche molto ampie. Il legno lamellare incollato è particolarmente adatto per travi, pilastri e solai nei quali è richiesta una grande luce libera.

Altri materiali che trovano sempre più impiego nelle costruzioni moderne sono il vetro, utilizzato per pareti continue vetrate e facciate strutturali e la polvere di marmo, il quale consente di realizzare rivestimenti esterni altamente performanti. Questi ultimi due materiali donano alla casa di stile contemporaneo leggerezza ed effetto “scatolato”, valorizzando la luminosità degli ambienti e il contatto visivo diretto con l’esterno.

Casa stile contemporaneo: Il design minimale

Il design minimalista e minimale è una caratteristica fondamentale della casa di stile contemporaneo. Questo tipo di abitazione si contraddistingue per forme essenziali e pulite, senza ornamenti. Viene ricercata la massima semplicità formale, attraverso volumi perfettamente regolari e lineari. Particolare attenzione viene posta nell’organizzazione funzionale degli spazi, che devono risultare ampi, flessibili e polifunzionali. L’elemento distintivo è la netta prevalenza delle superfici piatte e della geometria elementare.

In questo genere di casa, l’arredamento si basa su pochi, selezionati mobili dal design minimalista. Predominano le forme rigorose e puriste, con materiali che esaltano la loro essenzialità come metallo, vetro, legno naturale. Anche la scelta dei colori tende alla sobrietà, spaziando dalle tinte neutre e naturali ai toni più decisi ma comunque mai eccessivi.

Nella casa contemporanea ritroviamo inoltre uno stretto rapporto fra interno ed esterno, con ampie pareti vetrate che valorizzano la luminosità naturale e il contatto visivo con il paesaggio. Particolare attenzione viene inoltre posta nell’uso dell’illuminazione artificiale, che sottolinea le forme e arricchisce gli ambienti senza appesantirli. Tutti questi elementi contribuiscono a creare, all’interno della casa di stile contemporaneo, un’atmosfera rilassata dove la componente emozionale prevale su quella puramente ornamentale o decorativa.

Admin

Next Post

Progettare una casa: tutti gli aspetti chiave per un “progetto” ad hoc

Ven Mag 10 , 2024
Come precedentemente affermato, progettare una casa richiede di considerare numerosi aspetti, quali le dimensioni, la pianificazione planimetrica e la tipologia di arredo. Tra le aree dell’abitazione che necessitano di particolare attenzione in fase di progettazione rientra sicuramente la cucina, ambiente nevralgico dove si svolgono molteplici attività quotidiane. È quindi fondamentale che la […]