Ciclismo: la Bardiani di Reverberi aumenta l’attività con altri 25 giocatori

I giovani saranno affiancati dai più esperti e potranno disputare le gare per migliorare senza pressioni. I leader: Visconti, Battaglin, Modolo e Zana

Dal 1982, le squadre dirette da Bruno Reverberi, si sono sempre distinte per lanciare nel mondo del ciclismo i giovani talenti italiani. Un nome su tutti, Davide Cassani. La sua Bardiani, nel 2022, farà un salto di qualità. L’organico della squadra Professional sale a 25 corridori, tutti perfettamente integrati: oltre i 17 professionisti, già annunciati, tra cui Visconti e Battaglin, si aggiungono altri otto Under 23, direttamente anche dagli juniores, che cresceranno al fianco dei più esperti e potranno disputare le gare di entrambi i calendari per migliorare senza pressioni e in maniera graduale e misurata.

Se ti piacciono le scommesse sportive, sul sito di https://www.bettiamo.it/ puoi trovare le recensioni dei migliori siti di scommesse

Un progetto basato sui giovani

La squadra, più numerosa, sarà in linea con la filosofia verde. I nuovi saranno regolarmente sotto contratto come atleti professionisti e affiancati dai corridori con esperienza del team. Ma grazie alla loro giovane età avranno l’opportunità di poter partecipare a competizioni con i loro pari di età. Il direttore sportivo di riferimento Under 23 sarà Mirko Rossato. Bruno e Roberto Reverberi, a proposito di quest’idea, hanno affermato che il ciclismo si sta evolvendo e quindi occorre anticipare ed essere al passo con i tempi per essere competitivi. Il loro progetto si basa sui giovani. Oggi col fatto che alcuni talenti sono precoci e con i team World Tour che attingono direttamente dagli juniores, diventava sempre più complesso controllare le prime scelte. Fondamentale è quindi anticipare i tempi e crescere una batteria di giovani dal grande potenziale. Allo stesso tempo, ai ragazzi che non maturano tutti con gli stessi tempi, vanno date le giuste opportunità per correre, per crescere, e per confrontarsi sia con i loro pari di età sia con i professionisti, per far si che esprimino al massimo le loro potenzialità. Impareranno dai grandi senza bruciare le tappe, come spesso accade, ma migliorando in maniera graduale nel rispetto dei loro tempi.

Bruno Reverberi e l’obbiettivo del progetto per dare l’opportunità ai giovani di migliorarsi

Bruno Reverberi continua a parlare del progetto. Questo, a livello italiano, ma già applicato in Europa, si pone proprio questi obbiettivi. Di fatto avranno un’unica squadra composta da 25 atleti, perfettamente integrati tra loro, ma con un blocco di 8 giovani Under 23, direttamente dagli Under e anche dagli juniores. Questi potranno partecipare anche alle gare con i loro pari di età. Questo permetterà di dare tutte le giuste opportunità. Per chi dimostrerà di essere pronto nel corso della stagione, non mancheranno le opportunità di partecipare a gare con i professionisti, anche di primo livello, come del resto è accaduto, ad esempio, a Filippo Zana, al Giro d’Italia. Quindi, il loro obbiettivo maggiore, è quello proprio di dare l’opportunità ai giovani di migliorarsi, per avere un nucleo competitivo che potrà partecipare alle gare di categoria giovanile.

Admin

Next Post

Fiorentina, Udinese, Inter e Como: pronte e stravolgere la classifica

Lun Dic 18 , 2017
La diciassettesima giornata di campionato si chiude con quattro squadre pronte a lasciare il segno e, forse, stravolgere la classifica: Fiorentina, Udinese, Inter e Como scendono in campo di lunedì per completare il turno iniziato lo scorso venerdì, giorno del solstizio d’inverno. Questi match (seguiti anche da Boomerang Casino), ultimi […]