Conosci sicuramente Tripadvisor, oggi non si va da nessuna parte senza recensire, controllare, valutare, sentire il parere degli altri viaggiatori. Per una volta vogliamo essere noi a fare una recensione su questo sito e la sua community.
Tripadvisor e la sua community sono affidabili?
Per tante persone è diventata una vera e propria bibbia da consultare prima di muoversi e recarsi in qualsiasi posto. Su Tripadvisor trovi recensioni di alberghi, ristoranti, luoghi di divertimento, città, ecc. in tutte le loro varianti. Si tratta di un sito e una community che sono cresciuti moltissimo e, dai primi passi incerti, sono arrivati ad essere il primo sito di recensioni. Ma è tutto vero quello che si legge sulle sue pagine?
Per esperienza personalissima, sia come cliente, sia come ex ristoratore vi posso assicurare che le informazioni, spesso, non sono veritiere, ed ora vi spiego il perché. dal punto di vista del cliente è capitato spesso di leggere recensioni favolose e ritrovarmi in un luogo dove la delusione rasentava livelli paurosi. Viceversa ho letto recensioni negative e la sorpresa è stata molta riscontrando un’esperienza bella e piacevole. Come mai succedono queste cose?
Chi rilascia le recensioni si divide in due categorie. Ci sono clienti che esprimono la loro esperienza, positiva o negativa, esponendo il proprio punto di vista, senza nessun rancore. Ci sono altri clienti, invece, che usano la recensione negativa su Tripadvisor come minaccia, per ottenere uno sconto o un servizio migliore. Quest’ultima, oltre ad essere una categoria veramente infima, non porta nessun beneficio alla community di recensori e non è neppure affidabile in quanto la negatività (o positività) è dettata solo da interessi personali.
A queste due categorie ci sarebbe da aggiungere una terza: quella formata da persone che, probabilmente, vivono sulla luna. Un esempio? Un turista, per un ristorante, ha rilasciato la seguente recensione: “Fritto misto di calamari e patatine fritte 13€. Costo esagerato!” Forse sono persone che non hanno mai fatto la spesa o che, ancor peggio, non si rendono conto dei costi che ci sono dietro ad una struttura. A parte questo, la cosa importante è sempre il modo in cui si rilascia una recensione. Se il locale non è piaciuto è un proprio diritto farlo notare, ma evitando offese e minacce stile “vi rovino”, “farò in modo che non venga più nessuno” o similari.
Le recensioni pagate
Da ristoratore ho scoperto una cosa che mi ha fatto cambiare nettamente idea su Tripadvisor: non è credibile. Più volte mi sono giunte mail che offrivano recensioni false dietro pagamento. Ammetto che non erano inviate da Tripadvisor, ma il risultato non cambia, visto che il sistema lo consente. Ritengo che sia una cosa veramente vergognosa. Da quel momento non ho più consultato le recensioni di questa piattaforma, almeno, quando mi reco in un posto, se non resto soddisfatto è solo colpa mia.
Vuoi sapere come riconoscere una recensione falsa? Controlla la data di iscrizione e il numero di recensioni rilasciate. Se le recensioni sono poche guarda il tenore delle altre e ti accorgerai subito se è un “falsario” di recensioni. In genere, queste persone, sono monotematiche nelle loro descrizioni. Spesso le rilasciano tutte negative o tutte positive. Insomma, dobbiamo imparare a difenderci dai millantatori che si infiltrano nella community di Tripadvisor.