Tutto quello che c’è da sapere sui droni

I droni sono dispositivi comandati che permettono di fare riprese aeree, rilevamenti, o controlli sul territorio, e vengono utilizzati sia per scopi ludici, che per quelli professionali. Molto spesso, infatti, i droni vengono adoperati per il settore industriale, per effettuare rilevamenti termici con l’apposita telecamera, o anche per controllare la sicurezza e le fasi di lavoro degli operai dipendenti.

Capita spesso di vedere i droni anche in eventi importanti come ad esempio, cerimonie e matrimoni, durante i quali vengono fatte riprese dall’alto per inquadrare bene la location e lo svolgimento del ricevimento. Esistono tantissimi modelli differenti di drone, alcuni possono essere pilotati da un computer o radiocomandati, inoltre, è possibile prestabilire uno specifico percorso prima del decollo.

La maggior parte dei modelli è anche in grado di ritornare al punto di partenza se si presentano problematiche al funzionamento o in casi di emergenza. È importante però, conoscere le regole da rispettare per poter pilotare e controllare in piena sicurezza i droni.

Quali sono le regole per poter utilizzare i droni?

Visto che, negli ultimi anni si è notevolmente incrementato l’utilizzo dei droni, sono state anche introdotte delle regole importantissime per garantire la sicurezza, la privacy e tutelare l’ambiente. Un regolamento specifico afferma che i droni devo essere sempre pilotati in totale sicurezza, senza mai mettere a rischio nessuno. Nell’ultimo periodo infatti, l’Ente nazionale per l’aviazione civile ha stabilito che nel nostro paese è necessaria la patente e l’assicurazione per poter manovrare e controllare un drone.

È importante sapere che in generale, la patente e l’assicurazione sono necessari solo per i Droni che pesano oltre i 250 grammi, i più piccoli invece, possono essere manovrati senza problemi e con maggior facilità. Secondo il regolamento entrato in vigore a luglio dell’anno scorso, un operatore SAPR autorizzato ENAC può pilotare e controllare un Drone grazie alle sue competenze specifiche e alla sua esperienza in pilotaggio, fotografia, aerofotogrammetria, video, e topografia.

Ovviamente, gli operatori sono registrati in registri nazionali e i Droni che vengono utilizzati, sono immatricolati in database che è possibile consultare con molta facilità.

Sicurezza e tutela dell’ambiente durante le diverse operazioni

È fondamentale, quando si progetta e si utilizza un Drone, garantire sempre la sicurezza, proteggere la privacy e tutelare l’ambiente. Il regolamento entrato in vigore prevede tre categorie differenti di operazioni, in base alle quali si stabilisce il livello di rischio.

Ad esempio, per le operazioni aperte, a basso rischio, non sono necessarie le autorizzazioni, ma solo rigidi limiti operativi. Nel caso in cui l’operazione fosse a rischio medio, è necessario ottenere un’autorizzazione dall’autorità aeronautica nazionale, per poter tutelare l’area da sorvolare.

Per le operazioni ad alto rischio invece, è fondamentale l’immatricolazione del Drone, poiché l’operazione rientra nella categoria certificata. Per la sicurezza e la tutela inoltre, esistono anche delle regole relative all’età minima che deve possedere ilo pilota di Droni, il quale deve aver compiuto almeno 16 anni.

Ovviamente, per operazioni rischiose e particolari, è importante riuscire a dimostrare le proprie competenze in materia e la propria esperienza.

Admin

Next Post

Vacanze in Salento a Settembre/Ottobre: conviene?

Sab Set 11 , 2021
Il Salento è bello in ogni stagione Il Salento anche quest’anno ha battuto ogni record nell’attirare turisti provenienti da ogni dove. Il segreto del successo di questo territorio risiede sicuramente nelle spiagge bellissime fatte di sabbia bianca ed acqua cristallina. La fama del territorio è dovuta anche alle ricchezze culturali […]