Marketing digitale: dietro questa espressione si nasconde un’enorme varietà di metodologie e strumenti, nonché una grande serie di applicazioni che, oggi più che mai, possono trovare evoluzioni sempre diverse e un tempo imprevedibili.
Adesso è possibile fare delle previsioni e cercare di capire quali saranno le forme del digital marketing che riscuoteranno più successo e su cui si polarizzeranno la maggior parte degli investimenti e delle attenzioni di qualsiasi imprenditore voglia puntare su una strategia digitale per ottenere un maggiore successo.
Il digital marketing di domani
Gran parte del mondo del digital marketing si concentrerà sulla realizzazione di contenuti, veri e propri cardini di qualsiasi strategia di marketing di successo. I contenuti saranno sempre più orientati alla vendita, e dovranno rispecchiare in misura sempre maggiore l’identità dell’imprenditore per cui sono costruititi, garantendo una maggiore crescita del suo brand e una migliore visibilità del suo progetto. I dati sono quasi unanimi su questo punto: il 93% del digital marketing di oggi e domani passerà per la creazione e la vendita di contenuti.
Eppure, in un mondo digitale sempre più concorrenziale, la differenza tra una strategia di marketing e un’altra non si giocherà soltanto in termini di contenuti fini a sé stessi: diventeranno fondamentali le esperienze provate dagli utenti dei contenuti e dunque il grado di coinvolgimento dell’utente stesso. Queste sono le chiavi per comprendere l’entertainment marketing, una nuova frontiera del marketing digitale orientata a una maggiore interazione con l’utente, che non si aspetterà più soltanto la lettura di un contenuto testuale o la visualizzazione di una story, ma un più deciso coinvolgimento emotivo innescato dai media, sapientemente sfruttato dai diversi brand (e dai marketer che per essi lavorano).
Un nuovo approccio al digitale sarà garantito dallo sviluppo dei software di ricerca vocale che sono già utilizzati dai diversi utenti per svolgere tutta una serie di ricerche in rete. Lo sviluppo di questo sistema, assieme a quello di software di Intelligenza Artificiale (AI), permetterà nel giro di poco tempo un autentico dialogo dei clienti con la rete, che potrà condurre a una maggiore circolazione di informazioni, a una più rapida risoluzione di dubbi e problemi e a una migliore esperienza di assistenza e acquisto.
Soltanto lasciando che le proprie strategie di marketing si evolvano in sintonia con la rete e le sue potenzialità sarà possibile cogliere i bisogni autentici dei clienti, nel momento in cui questi stanno cominciando a sviluppare una precisa necessità: può sembrare futuristico, ma in realtà queste sono le premesse del marketing “just-in-time”, ossia una particolare tendenza del marketing digitale fondata sull’idea di intercettare sul nascere il bisogno degli utenti, così da proporre una soluzione prima ancora che questi abbiano modo di effettuare una ricerca (che potrebbe potenzialmente condurli presso la concorrenza).
Il tempo nel digitale: limite o stimolo?
L’idea di fondo resta quella di intercettare il cliente in un mondo, quello digitale, che è attraversato da una guerra costante, in cui si combatte con l’arma del tempo: da questa consapevolezza, deriva l’importanza dei contenuti (content marketing), che devono essere pensati per attirare l’utente o coinvolgerlo (entertainment marketing). Come ogni agenzia pubblicitaria di esperienza sa, il tutto deve essere pensato per utenti che sono persone dal tempo libero limitato, che preferiscono entrare in contatto con video tramite dispositivo mobile (elemento ormai irrinunciabile per effettuare qualunque ricerca e interagire con i principali social network o siti internet, siano essi blog o e-commerce).
Un tempo tanto ridotto rappresenta una sfida per qualsiasi strategia di marketing che si rispetti, che tuttavia non può basarsi soltanto su contenuti testuali o video, per quanto di ottima qualità, per spuntarla sulla concorrenza. Bisogna sempre tenere presente anche l’evoluzione della connettività, adesso prossima a un definitivo passaggio al 5G, così come degli strumenti di realtà aumentata: soltanto se si valutano correttamente questi elementi e si pensa a un modo per implementarli efficacemente in una strategia di marketing digitale, sarà possibile rendere ancora più potenti le più classiche tattiche di vendita.
Vendite e marketing procederanno sempre più in sintonia e soltanto una corretta strategia digitale porterà all’aumento di clienti, fidelizzazioni e acquisti. Per quanto alcune di queste strategie possano sembrare ancora di difficile comprensione per i meno esperti del mondo digitale, ciò non toglie che un corretto investimento nel digital marketing possa prevedere comportamenti più tradizionali, purché in linea con le ultime tendenze manifestate dall’utente medio di internet: tra questi, il corretto coinvolgimento dei canali social, degli influencer e dei contenuti video, che si sono ormai imposti come i più visualizzati e condivisi nel mondo della rete.