Cassetta degli attrezzi completa: cosa deve contenere quella adatta al fai da te?

cassetta-degli-attrezzi

Avere una cassetta degli attrezzi completa e pronta per qualunque evenienza è un buon punto di partenza per intervenire al momento giusto senza alcuna perdita di tempo. Molto spesso, fronteggiare tempestivamente un’improvvisa necessità allontana i rischi di danni maggiori, cosa possibile solamente con un minimo di capacità personali e tutta una serie di attrezzi a disposizione. In fondo, a chiunque capita di dover aggiustare qualcosa in casa, di dover montare qualche piccolo mobile o semplicemente appendere qualche quadro.

Riparare autonomamente un piccolo guasto, come può essere una perdita d’acqua dal rubinetto o una porta che scricchiola, è fondamentale per risparmiare qualche euro, ma anche in considerazione della difficoltà di trovare subito un tecnico pronto a intervenire per lavori modesti. Ecco perché è importante avere a portata di mano una cassetta degli attrezzi completa e funzionale per un pronto intervento fai da te.

Cassetta degli attrezzi: cosa deve contenere necessariamente

Tenere in casa una cassetta degli attrezzi completa e funzionale alla causa non vuol dire fare acquisti eccezionali, in quanto gli utensili indispensabili per effettuare riparazioni e montaggi, in realtà, non sono tanti. Una maniera anche per non essere costretti a rivolgersi, in caso di necessità, a qualche vicino di casa o a un parente per un semplice cacciavite o per una chiave inglese.

Proprio il cacciavite è un arnese di cui, in casa, non si può fare a meno, perché il suo utilizzo è generalmente molto frequente. Si consiglia, comunque, di non limitare il kit di attrezzi a un solo cacciavite; oltre a quello grande e tradizionale a punta a stella, servono cacciaviti dalle grandezze e dalle punte differenti, come ad esempio:

  • cacciavite dalla punta a stella, piccolo e grande;
  • cacciavite dalla punta piatta, piccolo e grande.

Diversamente, si suggerisce di tenere in casa un solo arnese dalle intercambiabili punte. Cacciavite a parte, un altro attrezzo pressoché obbligatorio per una cassetta completa e funzionale è il martello, uno strumento usato di frequente principalmente per appendere foto e quadri. Di questo arnese potrebbe basterne uno, meglio se di grandezza medio-piccola. Tuttavia, si consiglia di averne a portata di mano qualcuno in più per meglio rispondere alle necessità di una casa.

Non meno importante è la chiave inglese, utile soprattutto per stringere o allentare i bulloni. Il discorso è simile a quello fatto per il cacciavite, nel senso che è opportuno dotarsi di più di una chiave inglese, dalle differenti estremità e dimensioni. Un compito semplice perché il mercato di settore garantisce dei set base di chiavi inglesi, contenenti quelle solitamente più usate.

Una buona lista di attrezzi per una cassetta adatta al fai da te non può prescindere neanche da una pinza, in questo caso una di media grandezza potrebbe essere sufficiente. A questi attrezzi va aggiunta, poi, una serie di strumenti di supporto comunque utili per lavori casalinghi, come:

  • il metro, a nastro oppure di legno, per effettuare le misure giuste;
  • la livella, una specie di righello che consente di appendere una foto o altro in modo assolutamente dritto, cioè un accessorio che permette di controllare che gli interventi lavorativi fatti siano in asse perfettamente;
  • i chiodi, utili per appendere gli oggetti, da acquistare di spessore e grandezze differenti;
  • le viti, importanti per il montaggio degli oggetti;
  • il nastro isolante, particolarmente indicato per l’isolamento dei fili scoperti;
  • la canapa, per sigillare adeguatamente i raccordi dei vari tubi.

Questi sono solo gli strumenti indispensabili per una cassetta adatta al fai da te, ma per una più sofisticata e di un livello più alto, è bene cercare di dotarsi anche di un trapano, un accessorio estremamente utile per forare qualunque genere di materiale e per diversi altri lavori. Uno strumento anche leggermente più difficoltoso degli altri da utilizzare, ma assolutamente non impossibile con un poco di praticità.

Cassetta degli attrezzi: i modelli in commercio

Di contenitori adatti per una cassetta fai da te, in commercio ne esistono molti, un aspetto che assicura un’ampia scelta e anche buone possibilità di risparmio. Al momento di acquistare il tipo di modello di cassetta, sono da considerare la capienza e il materiale con cui il contenitore è stato realizzato. Infatti, relativamente al materiale, il mercato offre cassette in plastica, resistenti e leggere, e in metallo, più pesanti ma anche maggiormente resistenti.

Invece, per la capienza, è bene considerare la quantità di attrezzi che si vuole acquistare. Per preparare una lista completa adatta alle proprie esigenze e per acquistare tutto in un un’unica soluzione rispettando il proprio budget, basta consultare il sito di un buon ferramenta rifornito, come Casadellaferramenta.it. Una cassetta fornita di numerosi strumenti richiede grandi dimensioni e scompartimenti diversi, mentre una piccola è perfetta per contenere esclusivamente gli attrezzi indispensabili. Tutte valutazioni da fare a seconda delle singole esigenze e delle personali capacità.

Cassetta degli attrezzi: disposizione degli strumenti da lavoro

Una volta comprati gli attrezzi di base, è bene cercare di sistemarli seguendo una maniera logica: quelli utilizzati di frequente, bisogna tenerli a portata di mano, gli altri è possibile sistemarli in fondo. Discorso a parte per viti e chiodi, che è opportuno sistemare in dei sacchettini di plastica per non perdere tempo al momento del bisogno.

Dare importanza alla disposizione degli utensili è corretto ma, parallelamente, è fondamentale anche la loro conservazione. Dopo l’uso degli utensili, si consiglia di non pulirli solamente: per gli attrezzi non utilizzati frequentemente, infatti, è molto opportuno lubrificarli con una certa regolarità. Lubrificazione che deve principalmente riguardare le parti meccaniche, per scongiurare i rischi di mal funzionamento.

Oltre a dotare la cassetta di tutti gli attrezzi indispensabili e, dopo aver curato la sistemazione degli utensili, si suggerisce anche di custodirla in una parte della casa facilmente accessibile. In genere, la cassetta va tenuta in soffitta, nel ripostiglio o in garage, la cosa fondamentale è tenerla a portata di mano.

Una buona organizzazione preventiva evita pericolose perdite di tempo, in tutti quei casi di necessità in cui occorre intervenire tempestivamente. Meglio non dimenticare mai questi concetti, per rispondere immediatamente a esigenze di piccola manutenzione e per non essere sempre costretti a dover chiamare un tecnico.

Admin

Next Post

Le ultime innovazioni a Fiumicino: un aeroporto in continuo sviluppo

Lun Feb 3 , 2020
La qualità e l’eccellenza dell’aeroporto di Fiumicino Quello di Fiumicino è l’aeroporto più importante di tutta Italia. Oltre a servire il traffico aereo da e verso la capitale, l’aeroporto è uno snodo fondamentale per i passeggeri di tutto il mondo, provenienti da altri continenti distanti migliaia e migliaia di chilometri. […]
innovazioni-aeroporto-fiumicino