Furti: quali sono quelli più diffusi in Italia?

Furti: quali sono quelli più diffusi in Italia? Il concetto di “furto” può riguardare reati dalle molteplici peculiarità, di conseguenza è molto interessante chiedersi quali siano le tipologie più frequenti nel nostro paese. Se si vuol scoprire quali sono i furti più diffusi in Italia è possibile trovare una risposta in modo molto agevole dal momento che Istat, il noto istituto statistico, mette a disposizione sul proprio sito Internet ufficiale i dati dei furti verificatisi a livello nazionale. Le statistiche in questione, ovviamente, fanno riferimento ai soli episodi regolarmente denunciati alle Forze dell’Ordine, di conseguenza è verosimile aspettarsi che il numero reale dei furti verificatisi sul territorio italiano sia in realtà ben superiore rispetto a quello indicato da Istat. L’ultimo anno relativamente a cui Istat mette a disposizione dei dati ufficiali è il 2017, di conseguenza i dati che andremo a presentare fanno riferimento proprio ad esso. La tipologia di furto più frequente in Italia è risultata essere quella in abitazione, e probabilmente questo dato non stupisce, dal momento che reati di questo genere sono assai frequenti nelle cronache: nell’anno 2017 i furti di questo tipo sono risultati essere 195.824; si tratta, è evidente, di una cifra piuttosto preoccupante, e non consola oltremodo il fatto che tale numero stia calando rispetto agli anni che lo hanno preceduto. È sicuramente necessario usufruire di una maggior sicurezza a livello domestico, di conseguenza non può che essere opportuno proteggere la propria abitazione con delle valide tecnologie antifurto, nonché ovviamente con porte blindate e infissi di qualità, senza ovviamente trascurare elementi concepiti ad hoc per evitare intrusioni. Delle grate di sicurezza su misura, ad esempio, sono proposte da aziende specializzate quali www.puntosicurezzacasa.it. Al secondo posto della classifica dei furti più frequenti in Italia si trovano quelli relativi alle auto in sosta: nel 2017 essi sono stati ben 162.195, di conseguenza è molto importante anche che i cittadini italiani riescano a proteggere al meglio anche le loro vetture, magari con dei moderni sistemi di antifurto satellitare. Al terzo posto figurano i furti con destrezza, relativamente a cui si sono contati 159.338 episodi nell’arco del 2017, seguono i furti di autovetture con 103.045 casi e i furti in esercizi commerciali, ben 89.883. Altre tipologie di furto che sono andate ad accrescere l’enorme cifra di reati di questo tipo che si sono configurati nel 2017, ben 1.265.678, sono state inoltre i furti di motocicli, i quali sono stati ben 28.542, i furti con strappo, che sono ammontati a 16.056 casi, i furti di ciclomotori, 13.434, i furti di automezzi pesanti trasportanti merci, che son stati 737 e infine quelli relativi ad opere d’arte e materiale archeologico, che son stati esattamente 411. Sebbene il numero complessivo di furti registratisi sul territorio italiano risulti essere in calo, le cifre in questione non possono certo essere trascurate, anche in considerazione del fatto che per alcune tipologie di furto la diminuzione degli episodi criminosi sta diminuendo in un modo pressoché trascurabile.