Il sesso nella coppia è una potente colla emotiva ed emozionale. È l’atto che da origine alla vita, che mette le persone in contatto con il senso più profondo di sé, un dono di sé stessi all’altro. Ma siamo nel secondo decennio degli anni 2000 e per superare dittature, discriminazioni sociali, divisioni razziali e sessuali si sono liberati i corpi da sensi di colpa e principi morali o troppo ciechi o troppo restrittivi.
-
Sesso dopo la litigata, perché no? Lo spieghiamo con gli stereotipi e i preconcetti più antichi
Il sesso si fa per piacere, nei continenti occidentali che hanno conquistato Africa, Asia e America Latina era una frase bandita nella moralità ecclesiale e non. Questo principio si è trasmesso anche nelle culture locali internazionali colonizzate che avevano nelle loro tradizioni e religioni dei dogmi molto simili ma accompagnati da riti sulla crescita del corpo, sulla fertilità e sulla potenza sessuale maschile o femminile molto chiari e profondi. Dal sesso si trae piacere (PleasureRoom ci sono tanti gadget appositi
) non era una novità nascosta in nessuna cultura ma veniva considerato un diritto esclusivo alla coppia sposata che fa nascere figli forti; dei re, dei nobili e dei militari anche fuori dal matrimonio perché è necessità fisica e umana anche se apre le porte dell’inferno.
Non escludiamo da tutto ciò, la discriminazione sessuale dove la donna è accusata di essere la causa del peccato originale, è stata dipinta come serpente, demone tentatore, cause di sciagure per il maschio sempre, anche quando partoriva fino a 12 figli rischiando ad ogni parto la morte per setticemia.
Forse, parte delle cose che abbiamo scritto sono state largamente superate e allontanano, anche moralmente, il sesso dalla sola funzione sentimentale e procreativa e qui ci fermiamo per non parlare della società iper consumistica e ipersessualizzata.
-
Fare sesso dopo una litigata non significa per forza fare pace
La domanda che molte coppie si fanno perché vivono quotidianamente questa situazione è la seguente. Si può fare l’amore dopo aver litigato? Fare l’amore dopo una litigata aiuta a far pace?
Ebbene, analizziamo il significato di “fare pace” che vuol dire aver raggiunto un compromesso sul motivo della discussione o della litigata, aver risolto il problema che l’ha causata, aver avuto il passo indietro dell’uno o dell’altro per reale ammissione di una colpa, una debolezza o una mancanza.
Su quest’ultimo punto è importante chiarire tante cose, per capire il senso vero di “fare pace”. Fare il passo indietro per sentimento, per stereotipi sul gentilsesso o altri motivi e non per aver raggiunto una crescita o consapevolezza dell’altro non è fare pace, mantiene il quieto vivere che è molto diverso dall’aver risolto il conflitto. In tutto ciò rientra il sesso, il fare l’amore che crea un legame emotivo e fisico tra le persone, la massima esperienza del piacere e complicità ma non risolve i problemi.
Ed insomma, il senso è questo se avete litigato e volete fare sesso potete farlo e divertirvi pure ma: non risolverete i grandi o piccoli problemi di coppia o di vita. Ve li ritroverete e, forse, litigherete di nuovo…
Gio Giu 25 , 2020
Gli insetti comuni più pericolosi Proteggere la propria casa dagli insetti non consente solo di evitare il fastidio derivante dall’avere questi piccoli ospiti indesiderati nel proprio ambiente intimo. E’ vero che la maggioranza degli insetti non comporta rischi seri per la salute. Parliamo ad esempio delle formiche o dei moscerini, […]