Risparmiare energia rispettando semplici e pratiche regole nella quotidianità? È possibile seguendo piccoli accorgimenti che determinano un drastico calo in bolletta e una maggiore attenzione alle problematiche ambientali.
Regole per un efficace risparmio energetico
Cantone Energia, azienda leader nella distribuzione di prodotti energetici sicuri e affidabili, ti suggerisce alcune buone pratiche per il risparmio energetico quotidiano. Scopriamole insieme!
1.Regola il riscaldamento
Non esagerare con la regolazione del riscaldamento nei mesi più freddi: resta entro i 20°, per ogni grado in più i consumi crescono del 7%.
2. Utilizzo di boiler e caldaie
Anche in questo caso la temperatura non deve essere toppo alta: preferite i 60° agli 80°. Ricordate di procedere a regolare revisione della caldaia: quest’operazione da fare annualmente permette di risparmiare circa il 5%.
3. Usa lampadine a LED
Utilizza lampadine a basso consumo o a LED che garantiscono la stessa luminosità di quelle tradizionali e durano molto di più a lungo di quelle ad incandescenza.
4.Spegni le luci non necessarie
Nel passare da un ambiente all’altro ricordati di spegnere sempre le luci non necessarie: in questo modo potrai ridurre sino al 30% i consumi destinati all’illuminazione.
5.Spegni l’interruttore della tua TV
Ricordati di spegnere sempre l’interruttore e le spie luminose di TV, Decoder, Lettore DVD: gli apparecchi elettronici continuano a consumare anche nella fase di stand-by.
6.Sostituisci i vecchi elettrodomestici
Quando possibile preferisci ai vecchi elettrodomestici dei modelli ad alta efficienza energetica (classe A e superiori) per risparmiare in modo incisivo sulla bolletta.
7.Non prendere l’ascensore
Nel caso in cui tu debba scendere le scale preferisci sempre farlo a piedi piuttosto che utilizzare l’ascensore: combina il risparmio energetico con un po’ di sana attività fisica.
8. Metti il coperchio sulle pentole
Sapevi che mettendo il coperchio sulle pentole durante la cottura ti permette di risparmiare gas? È sempre preferibile farlo, oltre che utilizzare le pentole a pressione.
9.Usa razionalmente lavastoviglie e lavatrice
Non sprecare i lavaggi di lavastoviglie e lavatrice: avvia questi elettrodomestici solo a pieno carico. Inoltre, in cucina, scegli il forno a microonde rispetto a quello tradizionale, dimezzando così i consumi.
10. Usa più la doccia rispetto al bagno
Riempire una vasca da bagno richiede il triplo dell’energia necessaria per una doccia di qualche minuto.
11. Non abbassare il frigorifero sotto i 3°
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che consuma di più: ricordati di non abbassare mai troppo la temperatura, di sbrinarlo regolarmente, di non riempirlo troppo. Evita di aprirlo e chiuderlo troppo spesso e non metterci mai cibi caldi all’interno.
12. Stacca il caricabatterie dalla presa di corrente
Ricordati di staccare sempre il caricabatterie di telefoni e pc dalla corrente dopo averli utilizzati.
13. Rimuovi la polvere
La polvere è un forte deterrente: può ridurre il rendimento fino al 40%. Ricordati di pulire sempre lampadine e oggetti che utilizzano l’energia.
14. Colora le pareti di bianco
Tinteggiare le pareti con colori chiari aumenta la resa dell’illuminazione dal 15% al 50% in più rispetto alle pareti scure.
15. Evita le luci indirette
Le luci troppo schermate rivolte al soffitto assorbono fino al 30% della luce e richiedono lampadine di maggiore potenza che consumano di più.
16. Sostituisci gli infissi
Assicurati sempre che negli ambienti domestici non ci siano spifferi: le porte e le finestre rappresentano i principali canali di dispersione dell’energia e di perdita di efficienza del sistema. Se non è possibile la sostituzione, assicurati di coprire bene gli spifferi.
17. Aumenta l’isolamento termico della tua casa
Un migliore isolamento termico dell’edificio comporta un considerevole risparmio.
18. Usa l’auto il meno possibile
Condividere l’auto con chi fa lo stesso tragitto ed evitare di utilizzare il veicolo per spostarsi su brevi tratti è un ottimo modo per evitare dispendio di energia e aumento dell’inquinamento.
19. Acquista prodotti a chilometro zero
Quando si tratta di fare la spesa, è bene preferire sempre prodotti locali, ricordandosi di utilizzare sacchetti di stoffa o riciclati.
20. Usa solo carta da riciclo
Non sprecare fogli: buttali solo dopo averli utilizzati su entrambi i lati. Utilizza, quando possibile, carta riciclata.