Dal 2013 Hotmail è diventato Outlook.com, ma cosa è realmente cambiato? Il servizio è migliorato o no? Scopriamolo insieme!
Nasce outlook
Nel 2013, dopo una serie di test e aggiornamenti, la
Microsoft ha lanciato Outlook.com. Questo servizio di posta elettronica sostituisce Hotmail, migliorando notevolmente le prestazioni . Le migliorie l’hanno portato ad essere il reale
concorrente di Gmail di Google.

La versione prova venne messa a disposizione per un cerchio ristretto di utenti, in modo da dare a Microsoft la possibilità di
arricchire il pacchetto. Che cosa è stato modificato, rispetto a Hotmail? Sono state aggiunte nuove funzionalità al sistema e sono state migliorate altre che facevano già parte del
pacchetto base, modifiche apportate grazie alle segnalazioni degli utenti.
Le modifiche che colpiscono per prime sono quelle relative alla grafica. I programmatori hanno cercato di rendere il
programma di posta elettronica molto simile a quello predefinito per Windows 10, ma non è tutto qui. Di recente sono state inserite due funzionalità interessanti:
- La prima riguarda il “Mi piace” che si può mettere ad una email, in modo che il mittente sappia che il messaggio di posta elettronica è stato letto. Questa funzione può essere particolarmente utile quando la missiva non richiede una risposta obbligatoria.
- La seconda funzione riguarda la citazione in una email. Se vuoi citare, per esempio, Amilcare, ti basterà utilizzare il sistema che si usa con Twitter: @Amilcare. In questo modo la persona interessata saprà di esser stata citata nel messaggio elettronico. In caso il menzionato non sia tra i contatti, il sistema aggiungerà automaticamente l’indirizzo.
Outolook e le integrazioni
Tra le
migliorie effettuate sul vecchio Hotmail troviamo l’
integrazione con Skype, il servizio di chat che consente anche le videochiamate. In questo modo potrai accedere direttamente ai contatti Skype, avviare chat e videochiamate, senza perder d’occhio la casella di posta elettronica. Un servizio perfetto per chi utilizza Outlook per il lavoro.
Chi lavora ha bisogno anche di poter modificare documenti, in modo facile e veloce, per poterli condividere senza perdere tempo. Per questo motivo la Microsoft ha fatto un ulteriore passo avanti e ha integrato il servizio di posta elettronica con una
versione online di Office.
C’è chi desidera poter inviare email meno “seriose” e Microsoft ha pensato anche a loro. Ha inserito una nuova serie di temi grafici e un set di emoji che possono rendere tutto più spensierato. La
lunga storia di Hotmail, nato nel 1996, continua ad evolversi e conta, ormai, 400 milioni di iscritti!
Che cosa fa Outlook?
Quando
parliamo di Microsoft Outlook, non parliamo di un semplice programma di posta elettronica, ma di un vero e proprio “segretario” che gestisce email, contatti, appuntamenti in calendario e tanti altri
aspetti dell’organizzazione della vita lavorativa.

Per essere un vero professionista del settore, la Microsoft ha reso Outlook compatibile con le principali piattaforme software:
- Windows e macOS per il settore desktop;
- Windows Phone, iOS e Android per il settore mobile.
Possiamo dire che è un sistema particolarmente adatto ed efficiente per chi lo usa professionalmente, ma non è altrettanto essenziale per chi non ne fa questo utilizzo.
Outlook vs altri servizi di posta elettronica
Perché
scegliere Outlook al posto di altri servizi di posta elettronica? Semplicemente perché è unico. Comodo, pratico, con un buon sistema di archiviazione in cartelle e sottocartelle. L’unica caratteristica che può spostare l’ago della bilancia è il fatto di essere a pagamento per i pc, pagamento
incluso nell’abbonamento di Office 365.
Resta il fatto che è come avere sempre a portata di mano la segretaria, ovunque ti trovi puoi organizzare o consultare email, eventi, attività, contatti, ecc. Inoltre la Microsoft, per non far perdere tempo con la varie password, ha realizzato un’app che consente di riunire tutti i vari servizi con password e
accedervi grazie all’impronta digitale. Il sistema è molto veloce, comodo e pratico da utilizzare ovunque, senza doversi ricordare nulla. Con questa app la sicurezza è al top, a differenza delle password che possono essere dimenticate o lasciate in giro in qualche foglietto.
La grafica è semplice, elegante ma piacevolmente fruibile ed intuibile. Facile nell’utilizzo e adatto a chiunque, anche a quelle
persone che non hanno grandi competenze informatiche. Possiamo dire che, anche in questo caso, Microsoft non ci ha deluso e ha realizzato un servizio di posta elettronica ben congegnato, anche se non privo di difetti.