ipod shuffle

Tutti sanno che l’iPod shuffle è il lettore musicale di Apple. Forse non tutti conoscono le caratteristiche di questo lettore: curiosi? Continuate a leggere.

L’innovazione di iPod shuffle

L’iPod shuffle è un lettore prodotto dalla Apple ed è stato il primo a non fare uso di hard disk per memorizzare la musica. Tale lettore, infatti ha una memoria a stato solido, integrata nel lettore. La nota dolente è che non può essere espansa. I formati supportati da questo lettore sono MP3, WAV, AAC. È possibile ascoltare anche audiolibri e, ovviamente, la musica acquistata in iTunes Store. Anche il design è innovativo: sottile, piatto e leggero. L’ultima versione di iPod shuffle è stata presentata  nel 2015.

Nella parte anteriore della prima versione di iPod shuffle era presente un pulsante centrale che serviva ad avviare la musica e quattro pulsanti a ghiera che fungeva da volume e selettore. Nella parte alta c’era la presa per il jack  delle cuffie mentre nella parte inferiore era posizionata la USB che si utilizzava per collegarsi al computer o per il caricabatterie. La prima generazione fu prodotta esclusivamente in policarbonato bianco.

Nel 2006 è stata presentata la seconda versione dell’iPod shuffle, caratterizzata da dimensioni ridotte e disponibile da 1 GB o 2 GB. Sul retro è posta una clip che permette il fissaggio del lettore agli abiti, mentre i controlli della musica sono rimasti uguali al modello precedente. Cambiano posizione i tasti di accensione, modalità di scelta e il jack audio. Rispetto al modello precedente che era in policarbonato, per il case, viene utilizzato l’alluminio  e i colori con cui viene prodotto sono: azzurro, viola, verde, rosso e argento. Nel 2008 i colori sono stati adeguati  all’iPod nano 4 G, appena uscito sul mercato. Restano sostanzialmente gli stessi ma il viola verrà sostituito dal rosa.

Nel 2013 vede la luce la terza generazione di iPod con uno spazio di 4 GB e la funzione Utility VoiceOver che da informazioni sul brano in ascolto. In aggiunta viene inserita la funzionalità di organizzazione brani in playlist. Modello similare al precedente, esce sul mercato col color argento o nero. La gamma di colori si arricchirà nel 2009 con blu, verde e rosa.

Nel 2010 arriva la quarta generazione con un design molto simile al modello del 2006, ricavato da un unico blocco di alluminio con una forma decisamente quadrata. Ai colori argento, rosa, azzurro, arancio e verde del lancio vengono aggiunte, nel 2012, le colorazioni viola, giallo, rosso e grigio siderale. Nel 2015 verrà effettuato un nuovo aggiornamento di colori, in occasione della presentazione dell’iPod Nano 8 G e dell’iPod Touch 6 G. i colori resteranno solo 5: rosa, argento, blu, giallo e grigio siderale ai quali verrà aggiunto il color oro.

Quinta generazione di iPod shuffle

Giungiamo al 2015, anno in cui viene presentata la quinta generazione di iPod shuffle in abbinamento all’iPod Touch di sesta generazione e l’iPod Nano di ottava. Sostanzialmente, i grandi cambiamenti, sono in una speciale edizione di rosso..

Sappiamo tutti che si tratta di apparecchiature che non hanno bisogno di grandi presentazioni poiché tutti conoscono la loro validità.

Admin

Next Post

macbook

Dom Set 16 , 2018
Vuoi conoscere le opinioni più interessanti relative al MacBook Air? Continua a leggere e troverai una recensione corredata di opinioni. MacBook Air: si tratta di carattere Ebbene sì, la tecnologia riesce ad imporsi solo quando dimostra un carattere forte e MacBook Air ne ha da vendere. Una notevole autonomia, buona […]