Tutti i genitori tremano quando pensano al binomio bambino e smartphone; questo piccolo oggetto, diventato ormai indispensabile nella vita di tutti i giorni, può difatti essere molto pericoloso se non è utilizzato nel modo corretto. Se il vostro bambino vi chiede un telefono cellulare di ultima generazione, leggete con attenzione questa breve guida perché stiamo per darvi alcuni utili consigli in materia.
Abbiamo stilato per voi un elenco degli smartphone adatti ai più piccoli e lo abbiamo ordinato per prezzi crescenti. Nell’ultima parte diamo, invece, la parola alla Società Italiana di Pediatria che deve farvi alcune importanti raccomandazioni per un uso corretto dello smartphone; non vi dimenticate, difatti, che questi dispositivi, obiettivamente molto utili, possono arrecare danni a tutti (compresi i vostri figli).
I migliori smartphone per bambini
Vi proponiamo ora un elenco dei migliori smartphone da regalare ai vostri bambini in modo tale che possiate valutare attentamente ogni dettaglio. Alcuni dispositivi vantano, per esempio, funzioni di controllo e sono destinati ai più piccoli, mentre altri non dispongono di tali opzioni e sono, quindi, indicati per soggetti più grandi.
- B-PHONE 10: questo apparecchio, interamente made in Italy, possiede un design accattivante ed è estremamente semplice da utilizzare. Presenta poche e semplici funzioni, mentre il numero ridotto dei tasti rende lo smartphone molto intuitivo.Potete memorizzare tre numeri telefonici, attivare il contatto per le emergenze nazionali e localizzare i vostri figli in ogni momento grazie al GPS; la batteria ha un’autonomia di circa sette giorni. Il dispositivo in questione costa in media 60 euro.
- ALCATEL OT 903: questo smartphone rappresenta un valido approccio con il mondo della telefonia. Dispone di poche e semplici funzioni, vanta un design accattivante e resiste molto bene agli urti. Il suo costo si aggira intorno a 60 euro.
- SMART MINI: questo cellulare di casa Vodafone dispone delle funzioni di base ed è dotato di accesso a Internet e a Google Play Store. È disponibile nelle colorazioni bianco o nero ed entrambe sono provviste di una semplice fotocamera. Il costo del prodotto è circa pari a 80 euro.
- SAMSUNG GALAXY POCKET: questo smartphone, dotato di tutte le funzionalità possibili, non può che soddisfare vostro figlio (fate, però, attenzione perché non prevede alcun sistema di controllo e non è, perciò, adatto ai ragazzini più piccoli). Il dispositivo comprende display touchscreen, fotocamera da 2 megapixel, lettore multimediale, radio, bluetooth, wifi e connessione 3G. Questo telefono costa circa 80 euro.
- HTC DESIRE X: il dispositivo, piccolo e compatto, presenta una fotocamera di discreta qualità con flash LED e filmati video HD. Il suo prezzo è di 120 euro.
- PAQUITO MIX: questo dispositivo, che riunisce al suo interno le funzionalità di smartphone e tablet, dispone di uno schermo da 6 pollici e vanta innumerevoli applicazioni.
Il software MagicOS X vi consente di ricreare un ambiente altamente protetto e impostare, in rapporto all’età del bambino, un diverso livello di accesso (senza restrizioni, sicuro o disattivato). Prezzo base del dispositivo 149 euro. - MOTO G LTE: questo smartphone, che appartiene a una fascia medio alta, vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo. I suoi fiori all’occhiello sono display touchscreen da 5 pollici, processore veloce, fotocamera da 8 megapixel e autonomia della batteria di circa 24 ore. Il suo costo si aggira intorno a 150 euro.
- Kurio Phone: si tratta di uno smartphone con sistema operativo Android ed è uno dei migliori dispositivi in materia di controllo. Potete, difatti, memorizzare i contatti sulla rubrica telefonica e bloccare le chiamate e gli sms, in entrata e in uscita, verso (e da) alcuni numeri. Vi è la possibilità di impedire la navigazione verso siti web potenzialmente pericolosi, mentre il GPS vi consente di monitorare costantemente la posizione dei vostri figli.Potete, infine, ricevere importanti notifiche in merito all’eventuale sostituzione della sim e ai minuti complessivi di conversazione. Questo modello, dal costo approssimativo di 200 dollari (più o meno di 180 euro), non è ancora sbarcato in Italia, ma sta riscuotendo molto successo oltreoceano.
- SAMSUNG GALAXY S5: questo telefono dispone di un’area dedicata che prende il nome di “Kids Mode”. Il pupazzetto Kroko aiuta vostro figlio a configurare l’intero sistema (creazione di un account e del pin d’accesso) e scaricare le applicazioni gratuite disponibili su Kids Store.
Lo smartphone dispone inoltre del cosiddetto Kids quick panel, un menu a tendina che si comporta come un pannello di controllo e area adibita alle notifiche. Il dispositivo costa circa 360 euro. Per un ulteriore risparmio, restano sui 200 euro, leggete i consigli si s-m-webblog.com.
Bambini e smartphone: alcune importanti raccomandazioni
La Società Italiana di Pediatria ha stilato un elenco di raccomandazioni per voi genitori:
- I bambini non devono armeggiare con lo smartphone prima dei due anni d’età, durante i pasti e quando devono andare a dormire.
- Gli infanti tra i due e i cinque anni possono usare lo smartphone per un massimo di sessanta minuti al giorno, mentre le ore diventano due per chi ha tra cinque e otto anni.
- Valutate attentamente i contenuti cui i bambini hanno accesso; è categoricamente vietata ogni forma di violenza.
- Lo smartphone non deve essere usato per calmare o distrarre i più piccoli.
- Selezionate, nei limiti del possibile, applicazioni costruttive (magari da usare in compagnia dei vostri figli).
Gli effetti collaterali degli smartphone sui bambini
Gli smartphone possono provocare alcuni effetti collaterali ed è bene esserne a conoscenza in modo che possiate agire di conseguenza.
- Sonno: l’uso protratto del dispositivo può alterare il corretto ritmo sonno/veglia. Tutto ciò è strettamente riconducibile a contenuti stimolanti ed esposizione alla luce dello schermo.
- Vista: i bambini che trascorrono molte ore con lo smartphone in mano accusano spesso secchezza oculare e bruciore. Alcuni di essi sviluppano, inoltre, una condizione nota come esotropia acquisita concomitante.
- Udito: i rumori intensi, prodotti dallo smartphone, possono alterare la corretta percezione dei suoni con conseguenti ripercussioni sociali e nello sviluppo del linguaggio.