Mobilità e servizi di consegna vanno ormai di pari passo e qualsiasi azienda punti sugli spostamenti di beni e merci dovrà tenere conto che, prima o poi, bisognerà
rinnovare la flotta aziedale. In questi casi, le opzioni che si propongono all’azienda sono due. Acquistare un nuovo veicolo o
noleggiare un furgone per le consegne. Si tratta di due opzioni molto valide, ma una di queste offre alcuni vantaggi in più sull’altra, rendendosi dunque la favorita.
Il problema della svalutazione dei veicoli usati
Guardando al valore effettivo del furgone prescelto, bisogna tenere conto che – una volta acquistato – questo perde il 30% del valore (tra 22% di IVA e 8% di immatricolazione) non appena uscito dalla concessionaria e messo su strada.
Questo fattore, invece, può essere totalmente ignorato con il
noleggio a lungo termine, formula che essenzialmente permette di approfittare di qualsiasi veicolo si decida di noleggiare a un canone fisso, senza doversi preoccupare del valore o della svalutazione del mezzo stesso. Si tratta di calcoli che spetteranno soltanto all’azienda di noleggio, reale proprietaria. In questo senso, l’opzione di
noleggio si rivela dunque più vantaggiosa. Maggiori informazioni su:
https://www.noleggiolungoterminefurgoni.com/.
Investimento di tempo e denaro
La piena proprietà di un furgone solitamente implica tutta una serie di impegni, in termini di tempo e di denaro, che – inevitabilmente – ricadono tutti sull’intestatario del mezzo. Pagare dunque la tassa di possesso, nonché la rata dell’assicurazione, occuparsi della manutenzione, delle revisioni e altro sono delle incombenze che gravano sul proprietario, che ovviamente non può delegare a nessun altro né la spesa, né l’impegno in sé.
Anche in questo caso, la soluzione del noleggio rivela una marcia in più: infatti, l’unica spesa da considerare è il pagamento di un canone mensile, che assorbe in sé assicurazione, tagliando, tasse e manutenzione ordinaria. La
società di noleggio a lungo termine affronterà le spese e si occuperà di questi appuntamenti annuali con la burocrazia e il pagamento, mentre all’impresa non resterà che utilizzare il furgone noleggiato per le sue consegne.
Spese impreviste
Acquistare un’auto o un furgone implica che l’azienda sia pronta ad affrontare tutte le spese impreviste collegate alla piena proprietà del veicolo. Questo non riguarda invece la soluzione del noleggio a lungo termine. Dato che tutte le principali voci di spesa sono assorbite nel canone mensile fissato per contratto all’inizio del periodo di noleggio, l’azienda che usa il veicolo non avrà alcuna sorpresa nel tempo. Potrà dunque calcolare la voce di spesa affidandosi totalmente all’azienda di noleggio, che non potrà modificarla in alcun modo imprevisto.
L’azienda che sfrutta il furgone dovrà semplicemente rispettare i termini del contratto in fatto di durata temporale e chilometraggio massimo, con la consapevolezza che l’unica spesa da tenere in conto – ad eccezione della rata – è quella per il carburante.
La soluzione di mobilità ideale per le aziende
Chiaramente, tutti gli elementi vanno a
vantaggio del noleggio a lungo termine. Si tratta senza ombra di dubbio della soluzione ideale per le aziende che vivono di consegne e spostamento di merci, specie nei centri urbani.
Non dovendo preoccuparsi dell’impossibilità di recuperare l’investimento iniziale nell’acquisto di un veicolo (vista l’obsolescenza tecnologica cui andrebbe rapidamente incontro e la svalutazione immediata), qualsiasi azienda potrà
noleggiare furgoni per la propria flotta su strada senza temere sorprese di tipo economico o affrontare impegni di alcun tipo (se non quelli previsti dal contratto).
Noleggiare un furgone dà anche la certezza di poter sfruttare mezzi d’avanguardia sempre allo stesso prezzo della rata: in questo modo, dietro un canone fisso, si potranno utilizzare anche i mezzi di ultima generazione in fatto di tecnologia e sostenibilità. Più nello specifico, il
noleggio di furgoni elettrici garantirà il facile accesso alle zone a traffico limitato (ZTL), elemento essenziale per le consegne nei centri urbani.
In conclusione, ma non meno importante, si può tenere presente il vantaggio fiscale: il noleggio a lungo termine può garantire alle aziende deduzioni fiscali e detrazioni sulle imposte pari anche fino al 100%.